Frederiksen, primo ministro della Danimarca, afferma: “La Russia rappresenta il nemico principale per l’Europa”

Rosita Ponti

Ottobre 1, 2025

La Russia continua a essere percepita come la principale minaccia per l’Europa, spingendo a una riflessione più approfondita sulle modalità di risposta alle azioni aggressive di Mosca. Questo è quanto affermato dal primo ministro danese Mette Frederiksen, nel corso di un recente intervento pubblico.

La posizione della Danimarca e la risposta della NATO

Mette Frederiksen ha sottolineato l’importanza di una strategia NATO flessibile per fronteggiare le provocazioni russe, che si manifestano attraverso una serie di atti ostili, dalle violazioni dello spazio aereo ai sabotaggi mirati. Secondo il primo ministro danese, le azioni di Mosca non sono casuali, ma mirano a dividere l’Europa e minare la coesione tra i paesi membri.

Frederiksen ha spiegato che la guerra ibrida, un concetto sempre più attuale, si basa sull’utilizzo di diverse forme di attacco, come l’impiego di droni, attacchi informatici e sabotaggi. “L’idea della guerra ibrida è quella di minacciarci, dividerci, destabilizzarci. Usare i droni un giorno, gli attacchi informatici il giorno dopo, sabotare il terzo”, ha dichiarato il primo ministro, evidenziando la necessità di un approccio coordinato e reattivo.

Incidenti recenti in Danimarca

Nei giorni scorsi, la Danimarca ha registrato una serie di incidenti legati a droni non identificati che hanno sorvolato gli aeroporti di Copenaghen e Aalborg, situati nella penisola dello Jutland. Questi eventi hanno sollevato preoccupazioni riguardo alla sicurezza aerea e alla possibile origine di tali sorvoli. Gli avvistamenti di droni non si sono limitati agli aeroporti, ma hanno interessato anche diverse strutture militari danesi, con l’ultimo avvistamento segnalato nella notte tra sabato e domenica.

Le autorità danesi stanno attualmente indagando su questi episodi, cercando di stabilire se ci sia un legame con le crescenti tensioni internazionali e le attività di spionaggio. Mette Frederiksen ha ribadito l’importanza di mantenere alta la guardia e di garantire la sicurezza del territorio nazionale, mentre la NATO continua a monitorare la situazione in Europa e a rafforzare le misure di difesa collettiva.

×