Il 5 ottobre si svolgerà l’evento di apertura degli ospedali storici in Italia

Rosita Ponti

Ottobre 1, 2025

Il 5 ottobre 2025 segnerà un’importante iniziativa in tutta Italia, dedicata alla Giornata nazionale dell’Acosi, l’Associazione culturale ospedali storici italiani. Durante questa giornata, che si svolgerà dalle ore 10 alle 17, gli ospedali storici aderenti alla rete Acosi, composta da ventuno strutture, apriranno le loro porte al pubblico. L’evento offrirà una vasta gamma di attività, tra cui percorsi culturali in luoghi solitamente inaccessibili, visite guidate a siti di grande valore storico, conferenze tenute da esperti del settore, concerti di musica sacra, letture di testi significativi e inaugurazioni di nuovi servizi culturali. Per ulteriori dettagli sulle iniziative e sugli ospedali partecipanti, è possibile visitare il sito web acosi.org.

Presentazione del programma a Firenze

Questa mattina, il programma della Giornata è stato svelato presso l’ospedale Santa Maria Nuova di Firenze. Il tema centrale di quest’anno sarà ‘La memoria spirituale degli Ospedali Storici‘, un argomento che si collega al Giubileo del 2025. Questa ricorrenza sottolinea che molti degli ospedali storici italiani sono nati come hospitium, ovvero luoghi di cura e ospitalità per i pellegrini diretti verso Roma, la Terra Santa, Santiago di Compostela e altre destinazioni significative nel nostro Paese.

Il valore culturale degli ospedali storici

Edgardo Contato, presidente di Acosi, ha evidenziato l’importanza di questi ospedali storici, definendoli come una rappresentazione in scala della ricchezza e della varietà culturale dell’Italia. Contato ha esortato i cittadini a prendere coscienza di questi tesori, che non dovrebbero rimanere nell’ombra. Ha anche fatto appello alle autorità politiche affinché venga riconosciuta ufficialmente l’esistenza di questi ospedali antichi, che continuano a svolgere un ruolo vitale nella promozione della salute e della cultura.

La Giornata nazionale dell’Acosi non è solo un’opportunità per visitare luoghi storici, ma è anche un invito a riflettere sul patrimonio culturale e sulla storia che questi ospedali rappresentano. La partecipazione attiva dei cittadini e il riconoscimento da parte delle istituzioni sono fondamentali per garantire che questi luoghi continuino a vivere e a prosperare nel futuro.

×