La riabilitazione tecnologica di Stella Maris si afferma come centro di eccellenza

Veronica Robinson

Ottobre 1, 2025

Il Centro Ambulatoriale Pediatrico di Riabilitazione Tecnologica del Laboratorio Innovate, parte della Fondazione Stella Maris di Pisa, ha ottenuto un importante riconoscimento. In data 10 gennaio 2025, nell’ambito di un’iniziativa finanziata dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica, è stato designato come “Centro di Eccellenza per la Riabilitazione Tecnologica e Robotica Innovativa in Età Evolutiva”. Questo attestato sottolinea l’originalità della struttura, completamente dedicata alla riabilitazione robotica e digitale per i bambini.

Un polo innovativo per la riabilitazione

La nuova struttura della Fondazione Stella Maris riunisce un team multidisciplinare composto da clinici, ingegneri, data scientist e ricercatori. Questi professionisti collaborano a stretto contatto con le famiglie per sviluppare, testare e validare strumenti tecnologici avanzati. Questi strumenti sono progettati per la riabilitazione motoria degli arti superiori e inferiori, ma anche per il miglioramento delle abilità cognitive e comunicative. L’approccio innovativo prevede l’uso di sistemi tecnologici e robotici, integrando il gioco come elemento chiave nelle sedute riabilitative.

Il laboratorio utilizza robot sociali umanoidi come strumenti riabilitativi, con un potenziale significativo per il potenziamento delle abilità cognitive e comunicative dei piccoli pazienti. La Fondazione Stella Maris ha dichiarato che, all’interno di questo centro, vengono sperimentate e convalidate tecnologie commerciali esistenti, come robot complessi e sistemi virtuali, spesso progettati per adulti, ma adattati alle esigenze specifiche dei bambini. Questo processo include lo sviluppo di nuovi modelli riabilitativi integrati e la creazione di soluzioni tecnologiche innovative, coinvolgendo attivamente le famiglie.

Il ruolo dell’innovazione nella riabilitazione

Giuseppina Sgandurra, responsabile del centro, ha sottolineato l’importanza di riconoscere l’innovazione come parte integrante dei percorsi di cura e presa in carico per la valutazione e la riabilitazione durante l’età evolutiva. Questo approccio non solo migliora l’efficacia delle terapie, ma rappresenta anche un passo significativo verso la personalizzazione delle cure, rispondendo alle esigenze specifiche di ogni bambino. La sinergia tra tecnologia e riabilitazione offre nuove opportunità per affrontare le sfide legate ai disturbi e alle disabilità dello sviluppo neurologico.

La Fondazione Stella Maris si impegna a rimanere all’avanguardia nel campo della riabilitazione pediatrica, promuovendo l’uso di tecnologie innovative e collaborando con le famiglie per garantire che ogni piccolo paziente riceva le migliori cure possibili.

×