Da un anno la Rai รจ priva di un presidente, situazione che si รจ venuta a creare a causa dell’incapacitร dei partiti di trovare un accordo su un nome. Secondo la normativa vigente, per l’elezione del presidente รจ necessario ottenere i due terzi dei voti nella commissione di Vigilanza. Questo stallo ha portato la maggioranza di governo a ostacolare il lavoro della commissione, impedendo di fatto il raggiungimento del numero legale in ogni convocazione.
Assenza di un presidente e conseguenze
Con l’assenza di un presidente, รจ venuta meno l’attivitร di controllo, indirizzo e vigilanza sulla Rai, un ente fondamentale per l’informazione e la cultura del Paese. La situazione ha portato a un blocco delle audizioni dei vertici aziendali, delle direzioni editoriali e dei sindacati, creando un vuoto di confronto sull’andamento dell’azienda. Questo รจ particolarmente preoccupante, considerando il calo significativo degli ascolti registrato negli ultimi mesi.
Preoccupazione del Presidente della Repubblica
Il Presidente della Repubblica ha espresso la sua preoccupazione riguardo a questa situazione, definendo il blocco politico “sconfortante”. Ha sottolineato l’importanza del funzionamento delle istituzioni per garantire la libertร , affermando che la paralisi istituzionale non puรฒ essere tollerata. La mancanza di un presidente e di un corretto funzionamento della commissione di Vigilanza ha ripercussioni dirette sui cittadini, che si trovano privati di un servizio pubblico efficiente e di qualitร .
Appello del sindacato Usigrai
In questo contesto, il sindacato Usigrai ha lanciato un appello affinchรฉ la commissione di Vigilanza riprenda i lavori e assegni finalmente una presidenza alla Rai. La richiesta รจ chiara: รจ tempo di superare le divisioni politiche e garantire un futuro stabile per l’ente radiotelevisivo, a beneficio di tutti i cittadini italiani.