Il 18 settembre 2025, la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO) ha reso nota una comunicazione di fondamentale importanza relativa al Registro Nazionale degli Impianti Protesici Mammari (RNPM). In particolare, è stata diffusa una circolare del Ministero della Salute che aggiorna le diagnosi necessarie per gli interventi di impianto primario di protesi mammarie a scopo ricostruttivo. Questo aggiornamento rappresenta un passo avanti verso una maggiore sicurezza e una gestione più efficace delle procedure chirurgiche in un settore delicato come quello della chirurgia plastica.
Esito dell’audizione FNOMCeO
Nella stessa giornata, il 18 settembre 2025, la FNOMCeO ha comunicato l’esito di un’audizione riguardante il disegno di legge A.S. n. 1578, che si occupa della legge annuale per il mercato e la concorrenza per l’anno 2025. Questa relazione è stata inviata per informare gli iscritti sulle modifiche e le implicazioni proposte nel contesto della legislazione sanitaria. La FNOMCeO continua a svolgere un ruolo cruciale nel monitoraggio delle normative riguardanti la professione medica, assicurando che le opinioni dei professionisti siano rappresentate nelle sedi appropriate.
Campagna di comunicazione sulla radiologia diagnostica
L’11 settembre 2025, la FNOMCeO ha lanciato una campagna di comunicazione a livello europeo per promuovere un utilizzo consapevole delle indagini di radiologia diagnostica e di medicina nucleare che utilizzano radiazioni ionizzanti. Questa iniziativa è stata accompagnata dalla circolare del Ministero della Salute, evidenziando l’importanza di garantire che le pratiche radiologiche siano eseguite in modo responsabile e sicuro. La campagna mira a sensibilizzare sia i professionisti della salute che i pazienti sui rischi e i benefici delle tecniche radiologiche.
Indicazioni per il profilo sanitario sintetico
Nella stessa data dell’11 settembre 2025, la FNOMCeO ha diffuso indicazioni operative per la definizione dei contenuti informativi del Profilo Sanitario Sintetico, come stabilito dall’articolo 4 del decreto del 7 settembre 2023, relativo al Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0. Questo documento si rivela essenziale per migliorare la gestione delle informazioni sanitarie dei pazienti e per favorire una comunicazione più efficace tra i vari attori del sistema sanitario.
Prevenzione del botulismo alimentare
Il 9 settembre 2025, la FNOMCeO ha emesso una comunicazione riguardante le misure di prevenzione e controllo del botulismo alimentare, in risposta a focolai segnalati in Italia nel mese di agosto. La circolare del Ministero della Salute, trasmessa dalla FNOMCeO, fornisce linee guida per gestire e prevenire situazioni di emergenza legate a questa grave intossicazione alimentare, sottolineando l’importanza della vigilanza e della corretta informazione.
Circolari ministeriali sulla prevenzione dell’influenza
Il 31 luglio 2025, la FNOMCeO ha comunicato l’invio delle circolari del Ministero della Salute, n. 669 e 773, riguardanti la prevenzione e il controllo dell’ influenza, con raccomandazioni specifiche per la stagione 2025-2026. Questi documenti sono fondamentali per preparare il sistema sanitario a gestire efficacemente la prossima stagione influenzale, garantendo che le misure preventive siano adottate in modo tempestivo.
Revisione della lista dei farmaci
In data 31 luglio 2025, è stato anche trasmesso il decreto del Ministero della Salute del 28 maggio 2025, riguardante la revisione della lista dei farmaci e delle sostanze considerate doping. Questa revisione è cruciale per mantenere la sicurezza e l’integrità nello sport e nella pratica medica.
Riversamento automatico del domicilio digitale
Il 31 luglio 2025, è stato annunciato un comunicato congiunto tra il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e l’AGID, riguardante il riversamento automatico del domicilio digitale dei professionisti dal registro INI-PEC al registro INAD. Questa misura ha l’obiettivo di semplificare le procedure burocratiche per i professionisti, facilitando l’accesso ai servizi digitali.
Relazione sull’audizione sui disegni di legge
Il 3 luglio 2025, la FNOMCeO ha trasmesso la relazione relativa all’audizione sui disegni di legge riguardanti la formazione specialistica per i medici. Questo passaggio è fondamentale per garantire che le future generazioni di professionisti della salute ricevano una formazione adeguata e aggiornata, in linea con le esigenze del sistema sanitario.
Regolamento per l’accertamento della disabilità
Infine, il 3 luglio 2025, è stato comunicato il decreto n. 94 del 10 aprile 2025, che stabilisce i criteri per l’accertamento della disabilità connessa ai disturbi dello spettro autistico, al diabete di tipo 2 e alla sclerosi multipla. Questo regolamento rappresenta un passo importante per migliorare la valutazione e l’assistenza alle persone con disabilità in Italia, assicurando che le procedure siano standardizzate e giuste.