L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha avviato un’indagine su attività sospette legate a giochi e scommesse, in risposta a un esposto presentato dal Codacons. Questa iniziativa è emersa a seguito di segnalazioni riguardanti violazioni delle normative italiane, in particolare su piattaforme come Telegram e Instagram, dove si registrano pratiche illecite nel settore delle scommesse sportive.
Attività illegali nel gioco d’azzardo online
Nei giorni scorsi, il Codacons ha fatto presente all’Agenzia l’aumento di attività illegali connesse al gioco d’azzardo online. L’associazione ha focalizzato l’attenzione su figure note come «guru» delle scommesse, che utilizzano canali social per promuovere pronostici e sistemi di gioco, spesso basati su false promesse di vincite garantite. Questi individui traggono profitto principalmente da abbonamenti a gruppi privati a pagamento, utilizzando pratiche ingannevoli come la pubblicazione selettiva di vincite e l’occultamento dei risultati negativi. Tale comportamento crea aspettative irrealistiche tra gli utenti, molti dei quali sono giovani e vulnerabili.
Analisi dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
Dopo la segnalazione del Codacons, effettuata il 15 settembre 2025, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha condotto un’analisi approfondita, riscontrando contenuti che potrebbero violare le normative in vigore. Sono state identificate condotte che potrebbero configurare infrazioni relative alla pubblicità e promozione del gioco d’azzardo, sollevando preoccupazioni significative.
Comunicazione ufficiale dell’Agenzia
In una comunicazione ufficiale inviata al Codacons, la Direzione Giochi dell’Agenzia ha dichiarato: “A seguito degli approfondimenti svolti, sono emersi contenuti potenzialmente idonei a configurare una violazione della normativa vigente in materia di pubblicità e promozione dei giochi con vincita in denaro. Sono state rilevate condotte che possono far ipotizzare possibili violazioni del Decreto Dignità (art. 9 D.L. 87/2018) e del Decreto Balduzzi (art. 7 D.L. 158/2012). È stata, quindi, trasmessa una formale segnalazione all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM), con richiesta di valutazione in merito alla conformità dei contenuti promozionali diffusi tramite i canali social segnalati, anche in relazione alle Linee guida di cui alla Delibera n. 132/19/CONS di AGCOM.”
Importanza del controllo nel gioco online
Il Codacons ha ribadito l’importanza di un controllo rigoroso nel settore del gioco online, sottolineando la necessità di proteggere i consumatori da pratiche ingannevoli e pericolose. L’associazione ha messo in evidenza i potenziali danni che tali attività possono causare, in particolare ai giovani che utilizzano frequentemente le piattaforme social e sono suscettibili a false promesse di vincite sicure.