Il workshop intitolato “Cinema e sogni”, ideato dal Dr. Nesci, si propone di connettere la visione di un film di forte impatto emotivo con la condivisione delle esperienze oniriche che esso suscita. Questo evento si prefigge di esplorare e analizzare i vissuti inconsci, con un focus particolare sull’ambito clinico. L’obiettivo principale è quello di creare uno spazio di elaborazione emotiva e di prevenzione del burnout per gli operatori sanitari, supportandoli nella gestione della sofferenza sia personale che altrui, attraverso il potenziamento dell’empatia e della consapevolezza interiore.
Informazioni sul workshop online
Il primo incontro del workshop avrà luogo sabato 4 ottobre 2025, dalle 21:30 alle 22:30, in modalità online. Durante questa sessione, verrà proiettato il film Collateral Beauty, diretto da David Frankel nel 2016. L’incontro sarà dedicato a spiegare la struttura del workshop, il tema del film e le motivazioni che hanno portato alla sua scelta. La Prof.ssa Maria Grazia Tarsitano, in rappresentanza dell’Omceo Roma, parteciperà per arricchire la conversazione e offrire ulteriori spunti di riflessione.
Per partecipare, gli interessati potranno accedere al link di collegamento fornito tramite la piattaforma Zoom, disponibile per tutti gli iscritti.
Visione autonoma del film
Successivamente, sempre sabato 4 ottobre 2025, dalle 22:30 fino a mezzanotte, i partecipanti avranno l’opportunità di guardare il film in modo autonomo. Questo momento è cruciale per prepararsi alla fase successiva del workshop, in cui si rifletterà sui temi emersi dal film e sui sogni evocati dalla visione.
Condivisione dei sogni e analisi
Domenica 5 ottobre 2025, dalle 9:30 alle 13:30, si svolgerà la fase principale del workshop, sempre in modalità online. Durante questa sessione, ogni partecipante avrà la possibilità di condividere il proprio sogno, ispirato dalla visione del film. I conduttori del workshop, tra cui la Prof.ssa Maria Grazia Tarsitano, esamineranno i temi ricorrenti emersi dai racconti, con l’intento di mettere in luce il processo di elaborazione del lutto e altri vissuti emotivi.
Anche in questa fase, sarà fornito un link di collegamento tramite Zoom, garantendo un ambiente interattivo e coinvolgente per tutti i partecipanti.
Per ulteriori dettagli e informazioni sul programma dell’evento, è possibile visitare il sito ufficiale dell’Omceo Roma.