Le borse europee hanno mostrato un trend positivo il 5 ottobre 2025, con Milano che ha registrato un incremento dello 0,27%, avvicinandosi ai massimi storici del 2007. Le piazze finanziarie di Francoforte e Parigi hanno ottenuto risultati migliori, mentre Londra, al di fuori dell’Eurozona, ha mantenuto una posizione pressoché stabile. A Milano, spicca il balzo di Stellantis, che ha visto un aumento di quasi il 7% dopo la diffusione di dati incoraggianti sulle immatricolazioni negli Stati Uniti, con un incremento del 6% su base annua nel terzo trimestre.
Andamento delle immatricolazioni in Italia
In Italia, il mese di settembre ha evidenziato un aumento delle immatricolazioni pari al 15,4%, a fronte di un incremento nazionale del 4,1%. Anche Ferrari ha registrato una performance positiva, con un incremento del 2,25%, grazie al miglioramento del giudizio degli analisti di HSBC, che hanno elevato la raccomandazione da “hold” a “buy”. Al contrario, Unicredit ha subito un ribasso del 1,76%, mentre Mediobanca ha segnato una diminuzione del 1,54%.
Focus su Brunello Cucinelli
Un’ulteriore attenzione è rivolta a Brunello Cucinelli, che ha visto un incremento dell’1,14% nonostante le recenti polemiche sollevate da Morpheus Research, un fondo speculativo che ha scommesso al ribasso sul titolo, accusando la maison di aggirare le sanzioni in Russia. La società ha prontamente risposto, affermando di operare nel rispetto delle normative europee e pubblicando dati sui ricavi, che hanno mostrato un aumento del 10,8% nei primi nove mesi dell’anno.
Crescita nel settore dei semiconduttori
Un altro settore in forte crescita è quello dei semiconduttori, con STMicroelectronics, attiva nel mercato italo-francese, che ha registrato un incremento del 2,22%, mentre l’olandese ASML ha visto un aumento del 4,66%. Questo slancio è attribuibile agli accordi in corso tra Nvidia, leader nella progettazione di chip per l’intelligenza artificiale, e diversi produttori, tra cui il gruppo coreano SK Hynix, che ha visto il proprio valore salire di quasi il 10%.
Valutazione di OpenAI e mercati internazionali
In aggiunta, la nuova valutazione di OpenAI è stata fissata a circa 500 miliardi di dollari dopo la vendita di un pacchetto azionario da 6,6 miliardi, contribuendo a un nuovo record per l’indice di Seul. Le borse cinesi, intanto, rimangono chiuse per festività . Negli Stati Uniti, nonostante lo shutdown, i mercati non hanno subito impatti negativi. Il S&P 500, principale indice di Wall Street, ha toccato un nuovo record storico, mentre i future sui principali indici mostrano un lieve aumento, con il S&P 500 in crescita dello 0,18% e il Nasdaq in aumento del 0,45%.