I soccorritori non hanno trovato segni di vita tra le macerie della scuola crollata lunedì 3 novembre 2025 a Sidoarjo, in Indonesia. Il direttore dell’Agenzia nazionale per la gestione dei disastri, Suharyanto, ha comunicato che 59 persone risultano ancora disperse, alimentando i timori per un bilancio delle vittime che potrebbe rivelarsi drammatico. Durante una conferenza stampa tenutasi sul luogo del disastro, Suharyanto ha riferito: “Abbiamo utilizzato attrezzature ad alta tecnologia come i droni termici e non abbiamo trovato segni di vita”.
Il crollo della scuola islamica AlKhoziny
L’incidente ha avuto luogo nella scuola islamica AlKhoziny, durante un momento di preghiera degli studenti, tutti adolescenti di età compresa tra i 12 e i 17 anni. L’edificio è crollato improvvisamente, generando panico tra i ragazzi. Fortunatamente, le ragazze che si trovavano in un’altra sala sono rimaste illese. La scena che si è presentata ai primi soccorritori è stata devastante: tra le macerie di un’intera ala dell’edificio si udivano pianti e grida disperate. Dopo ore di scavi, oltre 100 tra studenti e insegnanti sono stati tratti in salvo, ma circa la metà di loro ha subito ferite, con alcuni in condizioni critiche.
Le operazioni di soccorso e le difficoltÃ
Le operazioni di ricerca e soccorso sono state temporaneamente sospese a causa del rischio di ulteriori cedimenti dell’edificio, accentuato dai tremori che hanno costretto centinaia di soccorritori e familiari a ritirarsi. Le pesanti lastre di cemento e le macerie instabili hanno ostacolato le operazioni. I soccorritori, privi di attrezzature pesanti per il timore di nuovi crolli, hanno portato ossigeno e acqua a coloro che erano ancora intrappolati, cercando di mantenerli in vita mentre lavoravano per liberarli. Il capo delle operazioni ha confermato che, sebbene diversi corpi siano stati avvistati sotto le macerie, la priorità è stata data al salvataggio di chi era ancora vivo.
Informazioni sulla scuola e le cause del crollo
Gli studenti delle scuole islamiche, noti come ‘santri‘, risiedono nei dormitori e seguono un programma educativo che include sia l’istruzione formale che l’insegnamento della religione islamica, tornando a casa solo durante le vacanze. La scuola AlKhoziny è una delle più antiche dell’isola, con una struttura risalente agli anni venti del secolo scorso. Le prime indagini indicano che il crollo sia stato causato dai lavori di costruzione di ulteriori due piani, ma le fondamenta del vecchio edificio non erano adeguate a sostenere il peso del nuovo cemento. La situazione rimane critica, con le autorità che continuano a monitorare le operazioni di soccorso e a cercare di fare chiarezza sulle responsabilità di questo tragico evento.