Ad agosto 2025, l’analisi dell’occupazione in Italia rivela un quadro complesso, con una diminuzione degli occupati accompagnata da un incremento dei disoccupati e degli inattivi. L’Istat ha reso noti i dati, evidenziando che il numero degli occupati ha subito un calo dello 0,2%, corrispondente a 57mila unità . Questo decremento interessa in particolare gli uomini, le donne, i lavoratori dipendenti (sia permanenti che a termine) e coloro che hanno meno di 50 anni. Al contrario, si registra una crescita tra gli autonomi e tra coloro che superano i 50 anni. Il tasso di occupazione scende al 62,6%, con una flessione di 0,2 punti.
Aumento delle persone in cerca di lavoro
L’aumento delle persone in cerca di lavoro, pari a un 0,4% (+7mila unità ), coinvolge esclusivamente gli uomini e la fascia di età 25-49 anni, mentre tra le donne e nelle altre classi d’età il numero di disoccupati è in diminuzione. Il tasso di disoccupazione si mantiene stabile al 6,0%, mentre quello giovanile registra un incremento, portandosi al 19,3% (+0,6 punti). Nel mese di agosto, il numero totale di disoccupati è di 1 milione e 531mila, con un aumento di 7mila unità rispetto a luglio e una diminuzione di 75mila unità rispetto ad agosto 2024.
Analisi del periodo da giugno ad agosto 2025
Analizzando il periodo da giugno ad agosto 2025 rispetto ai tre mesi precedenti (marzo-maggio 2025), si osserva un incremento del numero di occupati dello 0,2%, che corrisponde a 42mila unità . Contestualmente, il numero di persone in cerca di lavoro diminuisce del 4,4% (-71mila unità ), mentre gli inattivi nella fascia di età 15-64 anni aumentano dello 0,3%, con 36mila unità in più.
Incremento del numero di occupati su base annua
Su base annua, i dati di agosto mostrano un incremento del numero di occupati rispetto allo stesso mese del 2024, con una crescita dello 0,4% (+103mila unità ). Questo aumento interessa sia gli uomini che le donne, così come coloro che hanno almeno 50 anni, mentre si registra una diminuzione nelle altre fasce d’età . Il tasso di occupazione è cresciuto di 0,1 punti percentuali nell’anno.
Diminuzione delle persone in cerca di lavoro
Infine, rispetto ad agosto 2024, il numero di persone in cerca di lavoro è diminuito del 4,7% (-75mila unità ), mentre il numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni è rimasto sostanzialmente stabile.