Lo shutdown attuale non ha ancora influenzato negativamente i mercati finanziari. Il 1° ottobre 2025, l’S&P 500, l’indice di riferimento di Wall Street, ha raggiunto un nuovo massimo storico, registrando un incremento dello 0,34%.
Previsioni e dati occupazionali
Tuttavia, si prevede un certo nervosismo per la giornata di domani, poiché i dati relativi ai nuovi posti di lavoro creati a settembre non verranno pubblicati. Nella giornata di ieri, le stime della società privata Adp hanno evidenziato risultati deludenti: la variazione dell’occupazione non agricola ha mostrato una perdita di 32.000 unità , contrariamente alle attese di un incremento di 52.000 posti.
Andamento dei mercati europei
L’Europa ha aperto in leggero rialzo, con Milano che ha guadagnato 0,34%, raggiungendo i 43.222 punti, non lontano dai massimi dal 2007. Il 30 settembre, l’indice Ftse Mib aveva chiuso con un aumento dello 0,83%.
Focus su Brunello Cucinelli
Particolare attenzione è rivolta a Brunello Cucinelli, il cui titolo ha guadagnato 3,58% dopo la pubblicazione dei dati trimestrali, che hanno evidenziato una crescita dei ricavi del 10,8% nei primi nove mesi dell’anno. Recentemente, la società di moda era stata al centro di polemiche a causa delle accuse del fondo Morpheus Research, che ha posizioni corte sul titolo e ha sostenuto che la maison stesse aggirando le sanzioni in Russia. Questo ha portato a una flessione del 17% del titolo giovedì scorso. In risposta, la maison ha dichiarato di operare nel rispetto delle normative comunitarie, evidenziando che il fatturato proveniente dalla Russia rappresenta solo l’1,4% del totale.
Risultati di Stellantis
Nel settore del Ftse Mib, Stellantis ha registrato un incremento del 6,60%. A settembre, il gruppo ha riportato una crescita del 15,3% nelle immatricolazioni, secondo i calcoli di Reuters, con una quota di mercato in aumento al 26,9%, rispetto al 26,2% di agosto. Inoltre, il 30 settembre, Stellantis ha siglato un accordo con Mistral AI, un’azienda francese specializzata in intelligenza artificiale, per ampliare la loro collaborazione, passando da progetti pilota a un utilizzo più esteso dell’intelligenza artificiale (IA) nelle operazioni aziendali.
Flessioni nel Ftse Mib
Tra i titoli in calo nel Ftse Mib, Unicredit e Tim hanno registrato una flessione del 1% ciascuno.
Performance dei mercati asiatici
Nella notte, l’Asia ha visto un nuovo record per l’indice di Seul, che ha guadagnato 2,70%, sostenuto dai titoli tecnologici, in particolare da SK Hynix, che ha annunciato una partnership con OpenAI per la fornitura di chip di memoria. Nel resto dell’Asia, Tokyo ha registrato un aumento del 0,97%, mentre Hong Kong ha visto una crescita del 1,71%. La borsa di Shanghai, invece, è rimasta chiusa per festività .