Psicologi: approvato il Piano per la salute mentale, ma persistono criticità nei consultori

Veronica Robinson

Ottobre 2, 2025

Maria Antonietta Gulino, presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (Cnop), ha recentemente commentato un’importante evoluzione nel campo della salute mentale in Italia. Secondo le dichiarazioni rilasciate il 15 gennaio 2025, il nuovo Piano Nazionale di Azione per la Salute Mentale 2025-2030 prevede un cambiamento significativo: lo Psicologo di Assistenza Primaria non sarà più collocato nei Dipartimenti di Salute Mentale, ma nei Distretti sanitari e nelle Case della Comunità. Questo spostamento è in linea con gli obiettivi di prossimità e prevenzione che il Piano si propone di raggiungere.

Preoccupazioni sul ruolo della psicologia

Tuttavia, Gulino ha sollevato preoccupazioni riguardo al ruolo della psicologia all’interno dei Consultori, evidenziando la necessità di una chiara ridefinizione delle funzioni professionali. La presidente ha sottolineato l’importanza di stabilire un inquadramento preciso, specialmente nei rapporti con l’Autorità giudiziaria. Queste criticità rappresentano un aspetto cruciale da affrontare affinché la professione possa essere adeguatamente riconosciuta e valorizzata nel contesto sanitario.

Valutazione positiva del Piano

Gulino ha espresso una valutazione positiva riguardo alla nuova bozza del Piano, evidenziando come essa abbia accolto le proposte formulate dal Cnop in merito all’inquadramento dello Psicologo di Assistenza Primaria. Questo rappresenta un passo avanti significativo per la professione e per la salute mentale in generale.

Esame del Piano da parte della Conferenza Unificata

Il testo del Piano è attualmente in fase di esame da parte della Conferenza Unificata. Gulino ha manifestato l’auspicio che il lavoro svolto finora venga supportato da tutte le Regioni e dai rappresentanti istituzionali. La presidente ha ribadito l’importanza di consolidare il ruolo della psicologia nel nuovo contesto normativo della salute mentale e del benessere psicologico, affinché si possa garantire un servizio di qualità e accessibile per tutti i cittadini.

Nuove opportunità per l’assistenza psicologica

Questo sviluppo nel campo della salute mentale rappresenta una nuova opportunità per migliorare l’assistenza psicologica in Italia, promuovendo un approccio più integrato e vicino alle esigenze della popolazione.

×