Salute mentale: esposizione di ritratti fotografici per combattere lo stigma

Rosita Ponti

Ottobre 2, 2025

Oggi, 1 ottobre 2025, ha ufficialmente preso avvio l’esposizione fotografica “La salute mentale, oggi” presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (GNAMC) di Roma. L’evento è parte integrante del Festival Ro.mens, un’iniziativa promossa dal Dipartimento di Salute Mentale della ASL Roma 2, che si propone di affrontare il tema dello stigma e dei pregiudizi legati alla salute mentale.

Fino al 12 ottobre 2025, la mostra offrirà ai visitatori l’opportunità di immergersi in una selezione di fotografie che raccontano storie di vita e di resilienza. Le immagini esposte sono il risultato di un concorso intitolato “Fotograf@Mens” e di scatti realizzati durante i laboratori fotografici dei Centri Diurni del Dipartimento di Salute Mentale. Questi laboratori hanno coinvolto utenti, operatori e cittadini in un processo di autoconoscenza e autorappresentazione.

Il festival Ro.mens e la lotta contro lo stigma

L’iniziativa del Festival Ro.mens, che si svolgerà dall’1 al 7 ottobre 2025, si propone di sensibilizzare il pubblico sull’importanza dell’inclusione sociale e della lotta contro i pregiudizi legati alla salute mentale. Francesco Amato, Direttore Generale della ASL Roma 2, e Massimo Cozza, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale, hanno dichiarato che i dati recenti forniti da Doxa evidenziano un incremento del pregiudizio nei confronti delle persone con disturbi mentali. Queste informazioni rafforzano la necessità di eventi come il Festival Ro.mens, che mira a promuovere la diversità e l’inclusione.

Durante il festival, i visitatori avranno l’opportunità di partecipare attivamente a laboratori in cui potranno realizzare il proprio autoritratto fotografico, contribuendo così a un’esperienza di condivisione e di espressione personale.

Opere e iniziative artistiche

Tra le opere in mostra spicca il ritratto del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, realizzato con frammenti di plastica riciclata dall’artista Lady Be. Quest’ultima è nota per il suo impegno nell’arte sostenibile e nell’inclusione sociale, e ha collaborato con gli utenti del centro diurnoLa Fabbrica dei Sogni“. Inoltre, sarà possibile visionare un nuovo video prodotto da Rai Play, dedicato ai Laboratori di mediazione culturale dei minori del centro diurnoNavigando i Confini“, presentato presso la GNAMC.

Presentazione del vademecum sulla salute mentale

Il 7 ottobre, giornata conclusiva del festival, si svolgerà un’importante presentazione presso la Sala Protomoteca del Campidoglio. Qui verrà presentato il Vademecum sulla salute mentale, un documento realizzato in collaborazione tra il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, Rai per la sostenibilità ESG e ASL Roma 2. L’evento vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali del Ministero della Salute, della Regione Lazio, di Roma Capitale e dei familiari di persone con disturbi mentali, sottolineando l’importanza della collaborazione tra istituzioni e comunità per affrontare le sfide legate alla salute mentale.

×