La 35° edizione di Romics, il festival dedicato al fumetto e all’animazione, si svolgerà a Roma dal 3 al 5 ottobre 2025. Quest’anno, l’evento si arricchisce di due manifesti ufficiali che rendono omaggio ai celebri Peanuts e al leggendario Corto Maltese. La manifestazione promette un programma ricco di eventi e celebrazioni speciali, con un’attenzione particolare a figure iconiche del mondo del fumetto e dell’animazione.
Mostra dedicata ai peanuts
I Peanuts, creati dal fumettista Charles M. Schulz, saranno protagonisti di una grande mostra in occasione del 75° anniversario della striscia a fumetti più famosa al mondo, pubblicata dal 1950 al 2000. Questo evento, realizzato in collaborazione con il Charles M. Schulz Museum e Peanuts Worldwide, presenterà tavole originali, omaggi d’autore e memorabilia che celebrano l’eredità di Schulz. I visitatori avranno l’opportunità di esplorare il mondo dei Peanuts attraverso oggetti da collezione e approfondimenti sui personaggi che hanno fatto la storia del fumetto.
Celebrazione di corto maltese
In occasione del trentennale della scomparsa di Hugo Pratt, il celebre personaggio Corto Maltese sarà omaggiato con un Premio Speciale destinato ai due artisti francesi Martin Quenehen e Bastien Vivès. Questa iniziativa è realizzata in collaborazione con Cong Edizioni e il Festival della Letteratura di Viaggio, sottolineando l’importanza e l’influenza di Corto Maltese nel panorama del fumetto internazionale.
Riconoscimenti e incontri con i grandi del settore
Il festival non mancherà di premiare figure di spicco del settore. Tra i riconoscimenti, il prestigioso Romics d’Oro andrà a Fabio Civitelli, Ron Clements, Oscar Martín e Kevin Pike. Fabio Civitelli, che quest’anno celebra 40 anni di carriera con TEX, parteciperà a due incontri: il primo, dedicato a Tex, si terrà il 3 ottobre, seguito dall’incontro di celebrazione del Romics d’Oro il 4 ottobre.
Il regista Ron Clements, noto per i suoi lavori ai Walt Disney Animation Studios, parteciperà alla celebrazione del Romics d’Oro il 4 ottobre, mentre Oscar Martín, disegnatore di Tom & Jerry, presenterà in anteprima il suo lavoro Solo – Integrale 3 il 5 ottobre. Infine, Kevin Pike, maestro degli effetti speciali, sarà presente per festeggiare la sua carriera il 5 ottobre, unendo i festeggiamenti per il 50° anniversario de Lo Squalo e il 40° di Ritorno al Futuro.
Eventi speciali e concerti
Le mostre di Romics includeranno una sezione dedicata a Tex Willer, con oltre 60 tavole originali e illustrazioni. La mostra sui Peanuts presenterà una vasta collezione di oggetti rari e memorabilia. Il 4 ottobre sarà una giornata speciale, in cui si celebreranno i 50 anni delle colonne sonore di Febbre da Cavallo e Fantozzi, con la presenza di autori come Vince Tempera, Fabio Frizzi e Franco Bixio.
Il 5 ottobre, il festival festeggerà i novant’anni di Braccio di Ferro in Italia e ospiterà un tributo a Harry Potter con un quartetto d’archi dell’Orchestra Italiana del Cinema. Infine, per la prima volta, il 4 ottobre Cristina D’Avena si esibirà insieme ai Gem Boy, unendo la sua storica carriera nel mondo delle sigle dei cartoni animati a quella del gruppo comico.
Romics 2025 si preannuncia quindi come un evento imperdibile per gli appassionati di fumetto e animazione, con una programmazione ricca di celebrazioni, mostre e incontri con i grandi nomi del settore.