Allergie: il ruolo fondamentale del microbiota intestinale nella prevenzione

Veronica Robinson

Ottobre 3, 2025

All’incontro nazionale della Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica (Siaaic), che ha avuto inizio oggi, 20 marzo 2025, a Milano, si è discusso di un tema di crescente importanza: il legame tra le allergie e il microbiota intestinale. Durante l’evento, il presidente Siaaic, Vincenzo Patella, ha sottolineato come le allergie non siano influenzate esclusivamente dalla genetica, ma anche dall’ecosistema microbico presente nel nostro intestino.

Patella, che ricopre anche il ruolo di direttore dell’Unità Operativa Complessa di Medicina Interna dell’Azienda Sanitaria di Salerno, ha dichiarato: “Fino a poco tempo fa, si credeva che il nostro destino allergico fosse determinato solo dal nostro patrimonio genetico. Tuttavia, ora sappiamo che il microbiota intestinale gioca un ruolo cruciale, influenzando l’espressione dei geni associati a malattie allergiche“. Questo ecosistema, composto da miliardi di microrganismi, è fondamentale per la nostra salute e il nostro benessere.

Il ruolo dei primi mille giorni di vita

Un aspetto particolarmente significativo emerso durante il congresso riguarda i primi mille giorni di vita di un individuo. Secondo uno studio recente, guidato da Alessio Fasano, professore alla Harvard Medical School e alla Harvard T.H. Chan School of Public Health, la composizione del microbiota in questa fase critica è determinante per la salute futura. La ricerca, pubblicata sulla rivista Gut Microbes, ha evidenziato che una ridotta presenza di Bifidobacterium e di specifici ceppi di Clostridia è correlata a un aumento del rischio di allergie alimentari e malattie atopiche.

Fasano ha spiegato che alcuni di questi batteri sono essenziali per il rafforzamento della barriera intestinale e per la maturazione delle cellule T regolatorie (Treg), le quali svolgono un ruolo chiave nel prevenire reazioni immunitarie inappropriate verso gli alimenti. Questi risultati pongono l’accento sull’importanza di una corretta colonizzazione del microbiota nei primi anni di vita.

Fattori di rischio e disturbi del microbiota

Durante il congresso, è stata anche affrontata la questione dei fattori esterni che possono alterare l’equilibrio del microbiota intestinale. Fasano ha descritto il microbiota come un pianista che esegue il nostro spartito genetico. Quando è in equilibrio con l’ospite, tutto funziona in armonia. Tuttavia, eventi come il parto cesareo, l’uso eccessivo di antibiotici, una dieta scorretta, l’inquinamento ambientale e lo stress possono disturbare questa melodia, aumentando il rischio di sviluppare allergie.

Queste informazioni evidenziano l’importanza di strategie preventive e di interventi precoci per promuovere una salute ottimale, in particolare nei neonati e nei bambini. La consapevolezza di come il microbiota intestinale influisca sulla predisposizione alle allergie potrebbe rivoluzionare l’approccio alla prevenzione e alla gestione di queste patologie, aprendo la strada a nuove opportunità terapeutiche.

×