Allerta degli esperti: un terzo della popolazione soffre di allergie

Rosita Ponti

Ottobre 3, 2025

Oltre un terzo della popolazione mondiale è affetto da almeno un tipo di allergia, con un incremento significativo tra i più giovani. Questo è il messaggio allarmante emerso dal congresso della Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica (Siaaic), che ha avuto inizio oggi, 15 marzo 2025, a Milano.

Situazione allarmante in Italia

Il presidente della Siaaic, Vincenzo Patella, che dirige l’Unità Operativa Complessa di Medicina Interna dell’Azienda Sanitaria di Salerno, ha dichiarato: “Negli ultimi decenni, le allergie si sono trasformate in una vera e propria epidemia globale“. La situazione in Italia è preoccupante: l’asma colpisce il 10% dei minori di 18 anni, le allergie alimentari interessano tra il 6% e l’8% dei bambini, e il 10% presenta allergie cutanee. Per quanto riguarda gli adulti, il 5% della popolazione è affetto da asma, il 3% da allergie alimentari, il 10% da allergie cutanee e tra il 15% e il 20% soffre di rinite allergica. Inoltre, circa il 10% delle reazioni avverse ai farmaci segnalate in Italia è riconducibile a reazioni allergiche, mentre quelle provocate da punture di imenotteri, come api e vespe, si attestano intorno al 3%.

Fenomeno in crescita

Un ulteriore dato preoccupante è che circa il 30% della popolazione potrebbe soffrire di più malattie allergiche contemporaneamente. Questo scenario allarmante ha spinto gli specialisti a confrontarsi con un fenomeno in crescita: le allergie stanno emergendo anche in individui adulti e anziani. Patella ha evidenziato che, con l’avanzare dell’età, il sistema immunitario subisce modificazioni, come l’immunosenescenza, che può portare a una risposta immunitaria sbilanciata verso gli allergeni.

Strategie innovative per la tolleranza immunologica

È fondamentale, secondo Patella, comprendere i meccanismi che influenzano la risposta immunitaria, indagando, ad esempio, il ruolo del microbiota. L’obiettivo è quello di sviluppare strategie innovative che possano migliorare l’equilibrio microbico e sostenere la tolleranza immunologica. Queste strategie potrebbero includere interventi basati su dieta, probiotici e prebiotici, tutti mirati a favorire una risposta immunitaria più equilibrata.

Attenzione della comunità scientifica

La crescente incidenza delle allergie richiede un’attenzione particolare da parte della comunità scientifica e dei professionisti della salute, affinché si possano trovare soluzioni efficaci per affrontare questa emergente problematica di salute pubblica.

×