Il 3 ottobre 2025, la dottoressa Mariavittoria Savini ha rilasciato un’intervista in cui ha esposto le sue previsioni riguardo alla prossima stagione influenzale. Secondo la specialista, ci si aspetta un’epidemia particolarmente intensa, con un aumento significativo dei casi di influenza.
Previsioni sulla stagione influenzale
Durante l’intervista, la dottoressa Savini ha spiegato che vari fattori contribuiscono a rendere questa stagione influenzale più grave rispetto agli anni precedenti. Tra questi, la circolazione di nuovi ceppi virali e una potenziale diminuzione dell’immunità nella popolazione, a causa di un’immunizzazione insufficiente negli anni scorsi. La dottoressa ha sottolineato l’importanza della vaccinazione, raccomandando a tutti di sottoporsi al vaccino antinfluenzale per proteggere non solo se stessi, ma anche le persone più vulnerabili.
Savini ha evidenziato che l’influenza può colpire in modo severo, specialmente le persone anziane, i bambini e coloro che presentano condizioni di salute preesistenti. Ha anche avvertito che, sebbene le misure di prevenzione come il distanziamento sociale e l’uso delle mascherine siano state meno diffuse negli ultimi anni, è fondamentale continuare a mantenere comportamenti responsabili, soprattutto in caso di sintomi influenzali.
Importanza della vaccinazione
La dottoressa ha ribadito che la vaccinazione rappresenta il metodo più efficace per prevenire l’infezione e ridurre il rischio di complicanze. Ha esortato i cittadini a non sottovalutare l’importanza di vaccinarsi, sottolineando che il vaccino non solo protegge l’individuo, ma contribuisce anche a creare un’immunità di comunità.
Savini ha inoltre menzionato che il sistema sanitario è pronto ad affrontare l’aumento previsto di casi, con strategie già in atto per garantire che le strutture sanitarie possano gestire eventuali picchi di afflusso. Ha invitato tutti a seguire le indicazioni delle autorità sanitarie e a rimanere informati sulle novità riguardanti il virus influenzale.
Concludendo, la dottoressa Savini ha espresso la sua speranza che i cittadini rispondano positivamente alle raccomandazioni sanitarie, affinché la prossima stagione influenzale possa essere affrontata con maggiore consapevolezza e preparazione.