Il potere del sorriso: una giornata dedicata al benessere emotivo

Rosita Ponti

Ottobre 3, 2025

Il sorriso ha un impatto profondo sulla nostra vita quotidiana, influenzando sia la nostra mente che il nostro corpo. Questo semplice gesto non solo rilassa e diverte, ma porta anche benefici significativi per la salute. Ogni anno, il primo venerdì di ottobre segna la Giornata Mondiale del Sorriso, un evento dedicato a celebrare l’importanza di diffondere buonumore e felicità, riconoscendo al contempo i numerosi vantaggi che un sorriso può apportare.

Origini della giornata mondiale del sorriso

La Giornata Mondiale del Sorriso è stata istituita nel 1999 dalla World Smile Foundation, un’organizzazione no-profit con sede nel Massachusetts. L’ideatore di questa celebrazione è stato Harvey Ball, il creatore del famoso smiley, che inizialmente era un logo per una compagnia di assicurazioni. Da allora, il sorriso è diventato un simbolo di positività e gioia, utilizzato dalla fondazione per promuovere la sua missione di diffondere gesti di gentilezza in tutto il mondo. La scelta del primo venerdì di ottobre come data ufficiale per questa giornata rappresenta un momento di festa collettiva, in cui si invita la popolazione a riflettere sull’importanza di un sorriso nella vita di tutti i giorni.

Benefici del sorriso sulla salute

Il sorriso non è solo un gesto piacevole, ma ha anche effetti benefici sul nostro organismo. Quando sorridiamo, il cervello rilascia neuropeptidi, piccole molecole che aiutano a combattere lo stress. Altri neurotrasmettitori, come la dopamina e la serotonina, contribuiscono a migliorare il nostro umore. Le endorfine, ad esempio, agiscono come leggeri antidolorifici, mentre la serotonina ha un effetto antidepressivo. Ricerche scientifiche suggeriscono che sorridere possa accelerare il recupero dallo stress e persino ridurre la frequenza cardiaca. Inoltre, il sorriso ha un effetto contagioso: vedere qualcun altro sorridere attiva il centro di ricompensa nel nostro cervello, facendoci sentire meglio. Non solo, ma sorridere può anche rafforzare il sistema immunitario e migliorare la nostra salute cardiovascolare, contribuendo a mantenere la pressione sanguigna sotto controllo.

Eventi e iniziative legate al sorriso

In occasione della Giornata Mondiale del Sorriso, si svolgono numerosi eventi e iniziative per sensibilizzare l’opinione pubblica. Ad esempio, la campagna “A un passo dal sorriso” di Operation Smile è attiva in 37 paesi, offrendo cure e formazione sanitaria a chi ne ha bisogno. Nei Paesi a basso e medio reddito, circa cinque milioni di persone convivono con malformazioni del volto, come la labiopalatoschisi, senza accesso a trattamenti adeguati. Per sensibilizzare l’opinione pubblica italiana riguardo a queste disuguaglianze sanitarie, l’organizzazione ha avviato una raccolta fondi.

Altri eventi includono la “Festa del Sorriso” a Fertilia e la “Camminata del Sorriso”, un evento di beneficenza a sostegno della Fondazione Meyer. Inoltre, sono state organizzate iniziative specifiche come le “Vacanza Sorriso 2025” dedicate a ragazzi con la Sindrome di Pitt-Hopkins e la “Giornata del Sorriso” per persone con diabete, promossa dalla Fand Diabete di Reggio Emilia. Questi eventi non solo celebrano il potere del sorriso, ma contribuiscono anche a migliorare le condizioni di vita di coloro che ne hanno più bisogno.

×