La manifestazione per Gaza coinvolge migliaia di persone a Roma e Milano con lo slogan “Basta morti, basta guerra”

Rosita Ponti

Ottobre 3, 2025

L’3 ottobre 2025, migliaia di persone si sono riunite in diverse città italiane per manifestare a favore della causa di Gaza. Le manifestazioni si sono svolte in particolare a Roma e a Milano, dove i partecipanti hanno alzato la voce contro la guerra e le perdite di vite umane, urlando slogan come “Basta morti, basta guerra”. Questo evento ha visto la partecipazione di circa 100.000 persone a Milano e 60.000 nella capitale.

La mobilitazione in italia

Le manifestazioni hanno avuto luogo in un clima di forte tensione internazionale, con la situazione a Gaza che continua a destare preoccupazioni. I manifestanti hanno espresso solidarietà verso la popolazione palestinese, chiedendo un immediato cessate il fuoco e una soluzione pacifica al conflitto. Le città di Roma e Milano hanno visto sfilare persone di tutte le età, unite dalla volontà di porre fine alla violenza e di sostenere la Flotilla, un simbolo di resistenza per molti.

Le organizzazioni che hanno promosso le manifestazioni hanno messo in evidenza l’importanza di far sentire la propria voce in un momento storico così critico. Le parole d’ordine sono state chiare e dirette, sottolineando la necessità di una risposta umanitaria e di un impegno concreto da parte della comunità internazionale. La mobilitazione ha attirato l’attenzione non solo dei cittadini italiani, ma anche dei media internazionali, evidenziando la crescente preoccupazione per la situazione in Medio Oriente.

Le reazioni e il contesto internazionale

Le manifestazioni di Roma e Milano si inseriscono in un contesto più ampio di mobilitazione globale per Gaza. Diverse città in tutto il mondo hanno visto eventi simili, con cittadini che si uniscono per chiedere giustizia e pace. Le organizzazioni umanitarie e i gruppi per i diritti umani hanno accolto con favore queste iniziative, sottolineando l’importanza della pressione pubblica per influenzare le decisioni politiche.

In Italia, il governo ha espresso la sua posizione sulla questione, ma le manifestazioni hanno messo in evidenza un forte desiderio di cambiamento tra la popolazione. I partecipanti hanno chiesto un maggior coinvolgimento dell’Italia nelle trattative per la pace e un approccio più attivo nella risoluzione del conflitto israelo-palestinese. La partecipazione massiccia alle manifestazioni è stata interpretata come un segnale chiaro della volontà dei cittadini di vedere un’azione concreta e un impegno reale per la pace.

Le manifestazioni hanno anche sollevato interrogativi sui valori fondamentali della società italiana e sulla necessità di una maggiore solidarietà internazionale. La questione di Gaza continua a essere una delle più divisive e complesse dell’era moderna, e le mobilitazioni in corso sono un riflesso della crescente consapevolezza e impegno dei cittadini su questi temi cruciali.

×