Nei giorni 4 e 5 ottobre 2025, la storica berlina della Rai si snoderà lungo le strade pittoresche delle colline del Chianti e della Val d’Orcia, in occasione dell’Eroica, una manifestazione che celebra la passione per le biciclette d’epoca, con partecipanti provenienti da oltre 50 Paesi del mondo. Questo evento di grande rilevanza sportiva e culturale vedrà in prima linea la Fiat 1500 del 1966, insignita della prestigiosa Targa Oro ASI n.12610, un riconoscimento conferito dall’Automotoclub Storico Italiano per attestare l’autenticità e la conformità del veicolo d’epoca.
Restauro e valorizzazione della fiat 1500
La Fiat 1500, caratterizzata dalla livrea azzurra tipica della Rai dell’epoca, è stata sottoposta a un accurato restauro, sia meccanico che estetico, grazie all’accordo siglato lo scorso anno tra Rai e l’Automotoclub Storico Italiano. Questa collaborazione ha come obiettivo la valorizzazione e la conservazione del patrimonio automobilistico storico. La berlina presenta le scritte originali della Rai e un tettuccio completamente apribile, elementi che ne esaltano il fascino vintage.
Equipaggio e radiocronaca durante il giro d’italia
L’equipaggio a bordo della Fiat 1500, durante il Giro d’Italia, era composto da un autista-tecnico audio e un giornalista, il quale, in piedi nella parte posteriore dell’auto, forniva la radiocronaca in diretta dell’evento. Le interviste ai responsabili di squadra e ai ciclisti avvenivano in corsa, in un’epoca in cui tali interazioni erano ancora consentite. Il tutto era reso possibile grazie a un impianto radio di trasmissione ad onde medie, posizionato accanto al posto di guida, che permetteva di trasmettere le emozioni della corsa in tempo reale.
Simbolo della corsa rosa e narrazione storica
La Fiat 1500 è diventata un simbolo della Corsa Rosa di quegli anni. La sua presenza lungo i tornanti e le valli non solo accompagnava i ciclisti, ma rappresentava anche un elemento fondamentale per le radiocronache di illustri giornalisti come Mario Ferretti e Adriano De Zan. Queste figure hanno contribuito a rendere indimenticabili le gesta dei ciclisti, offrendo al pubblico una narrazione avvincente dell’evento sportivo.
Valore culturale e promozionale del restauro
Il progetto di restauro della Fiat 1500, oltre a restituire vita a un pezzo di storia, ha un valore promozionale e culturale significativo per la Rai. In collaborazione con l’Automotoclub Storico Italiano, l’ente radiotelevisivo intende instaurare un dialogo con le nuove generazioni, valorizzando la storia dell’informazione e il suo legame con il Servizio Pubblico. Questo approccio mira a mantenere viva la memoria storica, rendendo omaggio a un’epoca in cui la passione per il ciclismo e la comunicazione si intrecciavano in modo indissolubile.