Maltempo in Italia: freddo polare e venti gelidi nel centro-sud, allerta gialla in Puglia e un disperso

Veronica Robinson

Ottobre 3, 2025

Un’area di bassa pressione, già attiva sui settori ionici, si sta muovendo lentamente verso la Grecia, continuando a portare correnti di aria fredda dai Balcani verso l’Italia. Questa situazione meteorologica comporta, anche per oggi, la presenza di venti che variano da forti a burrasca, provenienti da Nord. In particolare, su alcune regioni meridionali e su parte di quelle centrali, si registreranno intensità di burrasca forte. Il Dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione con le regioni interessate, ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse, che estende il precedente avviso.

Criticità idrogeologiche e idrauliche

I fenomeni meteorologici in corso stanno influenzando diverse aree del Paese, con la possibilità di generare criticità idrogeologiche e idrauliche. Queste problematiche sono dettagliate nel bollettino nazionale di criticità e allerta, consultabile sul sito ufficiale del Dipartimento della Protezione Civile. Le autorità locali sono chiamate ad attivare i sistemi di protezione civile nei territori colpiti, per garantire la sicurezza dei cittadini e prevenire danni significativi.

Venti forti da settentrione

L’avviso meteorologico attuale prevede il persistere di venti da forti a burrasca provenienti dai quadranti settentrionali. Le regioni più colpite includono Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. È previsto anche il rischio di mareggiate lungo le coste esposte. Per domani, è stata emessa un’allerta gialla su gran parte della Puglia, a causa dei fenomeni previsti.

Previsioni meteorologiche per oggi

Secondo il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare, le previsioni per oggi sull’Italia sono le seguenti:

  • Nord: si prevede un’alternanza di nuvolosità e ampi spazi di sereno, con possibilità di deboli piogge al mattino, in particolare sulla Liguria e lungo le aree costiere dell’alto Adriatico.
  • Centro e Sardegna: cielo molto nuvoloso o coperto su Marche e Abruzzo, con precipitazioni a carattere di rovescio e locali temporali, ma in miglioramento dal pomeriggio. Il resto delle regioni centrali e la Sardegna vedranno un tempo stabile, pur con un aumento delle velature dalla serata.
  • Sud e Sicilia: nubi compatte su tutte le regioni peninsulari e sulla Sicilia settentrionale, con rovesci e temporali, particolarmente diffusi sulla Puglia centro-meridionale. Si prevede un generale miglioramento dalla tarda serata.

Temperature e venti

Le temperature subiranno un calo, in particolare nelle minime, su quasi tutto il territorio nazionale, con un abbassamento più marcato in Piemonte, Sardegna e nelle regioni meridionali. Le massime, invece, diminuiranno lievemente nelle regioni peninsulari meridionali, nella sud Sardegna e in Sicilia, mentre aumenteranno leggermente in alcune aree alpine, in Abruzzo e in Toscana.

Per quanto riguarda i venti, si prevedono condizioni variabili al nord, da deboli a moderati meridionali sulla Liguria e settentrionali sulla Sardegna. Al contrario, il resto del Paese registrerà venti moderati a forti dai quadranti settentrionali, con raffiche che potranno raggiungere la burrasca forte, in particolare sul medio-basso Adriatico, lungo le coste del basso Tirreno e quelle ioniche.

Mari in tempesta

I mari si presenteranno da agitati a molto agitati nel medio-basso Adriatico e nello Ionio, con la possibilità di mareggiate lungo le coste esposte. Tuttavia, il moto ondoso tenderà ad attenuarsi dalla sera. Il Mar Tirreno centro-meridionale e lo Stretto di Sicilia saranno molto mossi, così come il Canale di Sardegna. Gli altri bacini marittimi risulteranno mossi, con un’attenuazione del moto ondoso prevista nel corso della giornata.

×