Schillaci: cresce l’ansia e la depressione tra gli adolescenti italiani

Veronica Robinson

Ottobre 3, 2025

“La **salute mentale** rappresenta una delle **sfide** più significative del nostro tempo. I **dati** evidenziano un incremento di casi di **ansia**, **depressione** e **comportamenti autolesivi** tra i **giovani**.” Queste sono le parole del **Ministro della Salute**, **Orazio Schillaci**, durante la seconda giornata della **Conferenza Nazionale** per l’**Infanzia** e l’**Adolescenza**, intitolata ‘Custodire il presente, costruire il futuro – Le politiche per l’infanzia e l’adolescenza per la crescita della nostra **Nazione**’, tenutasi oggi, 10 marzo 2025, a **Roma**.

Il nuovo piano nazionale per la salute mentale

Il **Ministro Schillaci** ha sottolineato l’importanza del **Nuovo Piano Nazionale per la Salute Mentale**, un documento atteso da quasi tredici anni. “Questo piano mira a rafforzare i **servizi di diagnosi precoce**, la **neuropsichiatria infantile** e a garantire la presenza di **équipe multidisciplinari** capaci di offrire **interventi coordinati** per diagnosi, trattamento e riabilitazione”, ha dichiarato il **Ministro**. L’iniziativa coinvolge **famiglie**, **scuole** e **istituzioni locali**, integrando **salute**, **educazione** e **genitorialità**. Le **strategie** proposte mirano a tutelare i **diritti** e favorire lo **sviluppo armonico** dei **minori**.

Monitoraggio e intervento precoce

In ambito sanitario, il **Piano** promuove **sistemi di monitoraggio** e **rilevazione precoce**, focalizzandosi su temi cruciali come il **sostegno** alle **famiglie** nei primi **mille giorni** di vita. “È fondamentale che il **sistema sanitario** si avvicini alle **famiglie**, supportando la **gravidanza** e la **genitorialità consapevole**, promuovendo l’**allattamento**, **stili di vita corretti**, **vaccinazioni** e **ambienti sicuri**”, ha proseguito **Schillaci**. Per raggiungere questi obiettivi, sono stati istituiti un **Tavolo Permanente** sui primi **mille giorni** e un **Tavolo Tecnico** riguardante **stili di vita** e **fertilità**.

Finanziamenti e progetti per il sostegno psicologico

Il **Ministro** ha anche messo in evidenza i **finanziamenti** destinati al **sostegno psicologico** nelle **scuole** e i **progetti** previsti per il 2024, focalizzati sugli **adolescenti** e sui **tentativi di suicidio**. “È necessario un ulteriore impegno per colmare i **divari regionali** e garantire **risposte adeguate** ai bisogni dei **ragazzi** con **disturbi neuropsichici**”, ha affermato. Tra le **priorità** del **Piano** ci sono anche le **misure** contro le **dipendenze**, sia quelle tradizionali che quelle emergenti.

Affrontare le dipendenze e l’obesità infantile

Il **Ministro** ha evidenziato l’emergere del **Fentanyl** e di altri **oppioidi sintetici**, che richiedono un **intervento immediato**. “Il **Piano Nazionale** contro il **Fentanyl** si propone di rafforzare la **prevenzione** e il **monitoraggio** del suo uso, in collaborazione con le **forze dell’ordine**”. Cresce anche la **preoccupazione** per le **dipendenze digitali**, con oltre un quarto degli **adolescenti** che risulta **dipendente** dal **cellulare**, secondo l’**Istituto Superiore di Sanità**. **Schillaci** ha richiamato l’attenzione sul **cyberbullismo**, chiedendo un impegno comune di **scuole**, **famiglie** e **associazioni**. Infine, ha menzionato l’**obesità infantile**, sottolineando che l’**Italia** è stata il primo **Paese** al mondo ad approvare una **legge** specifica in materia, dimostrando così l’importanza che viene data a queste problematiche.

×