Una breve pausa dal maltempo si profila all’orizzonte, ma il **freddo**, la **pioggia**, i **venti intensi** e le **nevicate** in **montagna** stanno per tornare. Secondo le previsioni dei meteorologi di ilmeteo.it, il **tempo** in gran parte dell’**Italia** subirà un **peggioramento** nel **weekend** a causa dell’arrivo di un **fronte freddo** proveniente dalla **Penisola Scandinava**. Prima di questo cambiamento, oggi, sabato 4 ottobre 2025, il **sole** dominerà il **cielo** da **Nord** a **Sud**, grazie a una rimonta dell’**alta pressione**. Tuttavia, i **venti freschi** dai quadranti settentrionali manterranno le **temperature** basse, specialmente durante le ore notturne e al mattino, nelle **regioni** del **Centro** e **Sud**, dove i valori termici risulteranno ben al di sotto delle **medie climatiche**.
Il crollo delle temperature in arrivo
La situazione meteorologica cambierà drasticamente tra la notte e le prime ore di domenica 5 ottobre 2025. Una vasta area di **bassa pressione**, situata sulla **Penisola Scandinava**, porterà masse d’aria di origine **polare** verso l’**Europa** centro-meridionale, causando un significativo deterioramento delle **condizioni atmosferiche** anche nel **bacino del Mediterraneo**. Questo cambiamento porterà con sé un abbassamento delle **temperature**, che si farà sentire in tutto il **Paese**, a partire dalle prime ore del giorno.
Precipitazioni intense al Nord e al Centro
Le **correnti fredde** e instabili attiveranno **precipitazioni**, anche di notevole intensità , soprattutto nelle **regioni settentrionali** e **centrali** dell’**Italia**. Inizialmente, le **piogge** colpiranno aree come la **Liguria**, in particolare i settori centrali e di **Levante**, e si estenderanno poi verso la **Lombardia** orientale, il **Veneto**, il **Friuli Venezia Giulia** e l’**Emilia-Romagna**. Con il progredire della giornata, il **maltempo** si diffonderà anche nelle **regioni centrali** e in parte del **Sud**, portando **piogge** e **temporali**, accompagnati da forti **raffiche di vento**, in **Toscana**, **Marche**, **Abruzzo**, **Lazio**, **Molise** e **Campania**.
Neve sulle Alpi e sull’Appennino
Le **temperature** previste, sotto la media per il periodo, favoriranno la comparsa della **neve** sulle **Alpi orientali**, a partire dai 2000 metri di altitudine, e oltre i 2200 metri lungo la dorsale **appenninica**, in particolare tra **Abruzzo** e **Molise**. Questo scenario potrebbe portare a condizioni di **maltempo** significative, con possibili disagi per la **viabilità ** e per le **attività all’aperto**.
Le previsioni per la settimana
Per quanto riguarda i giorni successivi, lunedì 6 ottobre 2025, il **cielo** si presenterà prevalentemente sereno, con locali **addensamenti** al **Sud** e nelle **regioni adriatiche**, dove non si escludono isolati **rovesci** su **Calabria**, **Marche** e **Abruzzo**. Martedì 7 ottobre, il **tempo** sarà sereno ovunque, con qualche **addensamento** in **Sicilia**, ma senza fenomeni di rilievo. Mercoledì 8 e giovedì 9 ottobre, la situazione rimarrà stabile, con **cielo** prevalentemente sereno, eccetto per locali **addensamenti** su **Liguria** e alta **Toscana**, che potrebbero dar luogo a **rovesci** occasionali, anche di carattere **temporalesco**.
Tendenza futura
A partire da lunedì 6 ottobre, è prevista una rimonta dell’**alta pressione**, che porterà un aumento delle **temperature** e una maggiore presenza di **sole**, migliorando le **condizioni meteorologiche** su gran parte del **territorio nazionale**.