Eroica 2023: 9000 ciclisti in sella per esplorare il Chianti

Veronica Robinson

Ottobre 4, 2025

L’evento che ha animato Gaiola il 4 ottobre 2025 ha visto protagoniste le maglie d’epoca e le biciclette antiche, richiamando un gran numero di appassionati delle due ruote. Quest’anno, l’attenzione si è concentrata sulla presenza femminile, con ben 1.121 sportive che hanno partecipato a questa manifestazione, immersa in scenari mozzafiato.

Un’affluenza internazionale e un’ampia partecipazione femminile

L’evento ha registrato la partecipazione di ciclisti provenienti da 51 Paesi, con una netta predominanza maschile: 7.792 uomini e 1.121 donne, che rappresentano il 13% del totale. Gli italiani hanno costituito la maggior parte dei partecipanti, con 5.464 ciclisti, ovvero il 60,7% del totale. Tuttavia, non è da sottovalutare l’importante afflusso dall’estero, che ha superato il 40% dei partecipanti. Questa diversità ha arricchito l’atmosfera dell’evento, creando un mix di culture e storie legate al mondo della ciclismo.

Percorsi impegnativi e sfide avvincenti

I riflettori si sono accesi sui percorsi più impegnativi della manifestazione, che hanno attirato un gran numero di ciclisti desiderosi di mettersi alla prova. In particolare, 1.793 ciclisti hanno scelto di affrontare il lungo percorso “L’Eroico”, che si estende per 209 km, mentre 2.262 partecipanti hanno optato per il medio “Crete Senesi”, di 135 km. Questi percorsi, noti per le loro sfide, hanno messo alla prova le abilità e la resistenza dei ciclisti, offrendo al contempo panorami spettacolari e un’esperienza unica.

L’evento ha rappresentato non solo una competizione, ma anche un’importante celebrazione della cultura ciclistica, dove la tradizione si fonde con la passione per la bicicletta. La presenza di un numero crescente di donne in questo campo dimostra un cambiamento significativo nella percezione del ciclismo, rendendolo sempre più inclusivo e accessibile a tutti.

×