Il 4 ottobre 2025 rappresenta una data di grande rilevanza per gli appassionati di animali, coincidente con la Giornata Mondiale degli Animali. Questa celebrazione evidenzia l’importanza di tutti gli esseri viventi e il loro ruolo nelle vite umane. Federico Coccia, veterinario di Ca’ Zampa, ha messo in luce il significato di questa giornata, che è stata scelta in onore di San Francesco d’Assisi, noto per il suo amore incondizionato verso ogni creatura.
La popolazione animale in Italia
In Italia, il numero di animali domestici supera quello della popolazione umana, con circa 60 milioni di animali che vivono nelle case delle famiglie italiane. Coccia ha sottolineato come questi animali non siano semplici compagni, ma veri e propri membri della famiglia. Secondo un rapporto dell’Associazione Nazionale tra le Imprese per l’Alimentazione e la Cura degli Animali da Compagnia (Assalco), la popolazione animale include oltre 25 milioni di pesci rossi, 10 milioni di cani e 10 milioni di gatti. Inoltre, si contano circa 13 milioni di uccelli e 1,8 milioni di piccoli mammiferi, come conigli e criceti. Anche i rettili, come tartarughe e serpenti, contribuiscono a questo vasto numero, con circa 1,3 milioni di esemplari.
Coccia ha evidenziato che il legame tra esseri umani e animali domestici è particolarmente forte. Gli animali spesso partecipano alle vacanze e condividono le esperienze quotidiane con le famiglie. La loro perdita genera un dolore profondo, evidenziando il forte legame emotivo che si sviluppa tra le persone e i loro animali.
Il rispetto per gli animali oggi
Negli ultimi anni, il rispetto per gli animali ha visto un significativo incremento rispetto al passato. Coccia ha notato che molte strutture ricettive e spiagge italiane sono diventate pet-friendly, permettendo agli animali di accompagnare i loro proprietari durante le vacanze. Questa tendenza è supportata dalle nuove linee guida dell’Enac, che consentono agli animali domestici di peso superiore agli 8-10 kg di viaggiare in cabina, a patto che vengano rispettate specifiche norme di sicurezza. Questa novità ha suscitato entusiasmo tra milioni di passeggeri che considerano i loro animali come parte integrante della famiglia.
Inoltre, sui treni italiani, i piccoli animali domestici possono viaggiare gratuitamente se sistemati in un trasportino, rendendo i viaggi più accessibili per i proprietari. Queste iniziative riflettono un cambiamento culturale significativo nella percezione degli animali domestici e nel loro ruolo nella società moderna.
La celebrazione della Giornata Mondiale degli Animali rappresenta un’importante occasione per riflettere sul legame unico tra esseri umani e animali, promuovendo un messaggio di rispetto e amore, seguendo l’esempio di San Francesco d’Assisi.