Salute mentale: Palmarini (Nica) evidenzia la necessità di un intervento rapido

Rosita Ponti

Ottobre 4, 2025

Nicola Palmarini, direttore del NICA – National Innovation Centre for Ageing, ha recentemente espresso la necessità di un intervento globale per affrontare il disagio mentale. Durante un incontro svoltosi a Milano il 15 aprile 2025, promosso dalla Triennale in collaborazione con Lundbeck Italia, si è discusso del diritto di accesso alle cure per la salute del cervello. Questo evento, parte dell’Esposizione internazionale dedicata alle ineguaglianze, ha evidenziato l’urgenza di una risposta sociale e politica a questo tema cruciale.

La necessità di un approccio collettivo

Palmarini ha ribadito l’importanza di un approccio collettivo per prevenire il disagio mentale e per riconoscere tempestivamente i segnali di crisi. “Non possiamo limitarci a considerare solo l’intervento individuale, anche se questo resta cruciale quando si riconosce una persona in difficoltà”, ha affermato. La consapevolezza riguardo alla salute mentale è spesso insufficiente, rendendo difficile sia per gli individui sia per le comunità identificare i segnali di disagio. È necessario quindi promuovere una cultura della salute mentale che incoraggi la comunicazione e il supporto reciproco tra le persone.

Affrontare la comunicazione e la stigmatizzazione

Il direttore del NICA ha messo in luce che non tutti si sentono a proprio agio nel condividere le proprie fragilità, complicando ulteriormente la situazione. La mancanza di comunicazione e la stigmatizzazione legata ai problemi di salute mentale possono impedire l’accesso alle cure necessarie. È essenziale creare un ambiente in cui le persone possano sentirsi al sicuro e sostenute nel cercare aiuto. Promuovere spazi aperti alla discussione e all’accettazione delle difficoltà legate alla salute mentale rappresenta un passo fondamentale per migliorare la situazione.

Politiche pubbliche e lotta alle ineguaglianze

L’evento ha offerto spunti significativi su come le politiche pubbliche possano contribuire a ridurre le ineguaglianze nel campo della salute mentale. Tra le strategie suggerite vi sono programmi di sensibilizzazione, campagne informative e la creazione di reti di supporto che coinvolgano professionisti della salute, familiari e amici. L’obiettivo è garantire che nessuno venga lasciato indietro e che tutti possano accedere a trattamenti adeguati per mantenere una buona salute mentale.

Il ruolo della salute mentale nel dibattito pubblico

In un periodo in cui la salute mentale sta acquisendo sempre più rilevanza nel dibattito pubblico, eventi come quello organizzato dalla Triennale Milano rappresentano un passo significativo verso una maggiore consapevolezza e un miglioramento delle politiche di intervento. Questi incontri sono fondamentali per stimolare una riflessione collettiva e per promuovere azioni concrete che possano migliorare l’accesso alle cure e la qualità della vita delle persone che affrontano difficoltà legate alla salute mentale.

×