Oggi, 6 ottobre 2025, si svolgono le elezioni anticipate per la presidenza della Regione Calabria. I seggi sono aperti dalle 7:00 alle 23:00 e riapriranno domani dalle 7:00 alle 15:00. Gli elettori calabresi, circa 1.888.368, sono chiamati a esprimere il proprio voto in 2.406 sezioni sparse nelle cinque province della regione. La decisione di andare al voto è stata presa dal governatore uscente, Roberto Occhiuto, che ha scelto di dimettersi e lasciare ai cittadini la scelta di confermarlo nella carica, nonostante le recenti controversie legate a un avviso di garanzia.
Il contesto delle elezioni
Le elezioni regionali in Calabria si presentano come un’importante opportunità per il rinnovamento politico della regione. Roberto Occhiuto, esponente del centrodestra, si ripresenta alla guida della regione con il supporto di un ampio schieramento che include Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lega, Noi Moderati, Udc, “Sud chiama Nord“, oltre alle liste “Occhiuto presidente” e “Forza Azzurri“. Dall’altro lato, il centrosinistra punta su Pasquale Tridico, europarlamentare del Movimento Cinque Stelle, che riceve l’appoggio del Partito Democratico, Alleanza Verdi-Sinistra, Italia Viva e delle liste “Democratici e Progressisti” e “Tridico presidente“. Infine, Francesco Toscano rappresenta “Democrazia Sovrana e Popolare“, completando il quadro dei candidati.
Queste elezioni sono state indette in un clima di incertezze e aspettative, con un’attenzione particolare rivolta alle politiche regionali e alle questioni locali che hanno caratterizzato il dibattito pubblico negli ultimi mesi. I calabresi sono pronti a esprimere le proprie preferenze e a decidere il futuro della regione.
Regole di voto e modalitÃ
Il sistema elettorale calabrese prevede che gli elettori possano esprimere il proprio voto per un solo candidato presidente, il quale sarà automaticamente collegato alla lista di appartenenza. È possibile votare sia per il candidato presidente che per una lista, tracciando un segno sul nome del candidato e sul simbolo della lista. È importante notare che non è consentito il voto disgiunto: non si può votare per un candidato e per una lista non collegata.
Inoltre, ogni elettore ha la possibilità di esprimere una o due preferenze per i candidati al Consiglio regionale, rispettando la normativa sulla rappresentanza di genere. Se si opta per due preferenze, una deve essere per un candidato di sesso maschile e l’altra per uno di sesso femminile; in caso contrario, la seconda preferenza verrà annullata. Il Consiglio regionale della Calabria è composto da 31 membri, di cui 24 vengono eletti con metodo proporzionale e 6 con sistema maggioritario, inclusa la carica del presidente.
Il sistema prevede un premio di maggioranza per le liste che ottengono almeno 15 seggi, con ulteriori seggi da distribuire tra le liste minoritarie. Se la lista vincente non raggiunge i 15 seggi, ottiene comunque tutti e 6 seggi maggioritari. L’ufficio elettorale verificherà che la coalizione vincente raggiunga almeno 16 seggi se il totale dei voti è inferiore al 40%, oppure almeno 18 seggi se i voti sono pari o superiori al 40%.
Dettagli sull’affluenza e lo spoglio
La giornata elettorale di oggi prevede rilevazioni dell’affluenza alle urne alle 12:00, alle 19:00 e alla chiusura dei seggi. Domani, si procederà con un’altra rilevazione dalle 7:00 alle 15:00, momento in cui si potrà conoscere l’affluenza definitiva. A seguire, nel pomeriggio, inizierà lo spoglio delle schede, con la previsione di un primo verdetto in serata.
L’attenzione è alta, con i cittadini calabresi pronti a esprimere il proprio voto e a influenzare il futuro della loro regione. La competizione tra i candidati è serrata, e i risultati delle elezioni potrebbero avere un impatto significativo sulle politiche locali e sulla governance della Calabria nei prossimi anni.