Il maltempo provoca l’innalzamento del mare, attivato il MOSE a Chioggia

Veronica Robinson

Ottobre 5, 2025

Forti venti hanno colpito la costa veneta, in particolare la zona di Venezia, causando un notevole innalzamento delle onde. Questo fenomeno si è verificato il 5 ottobre 2025, quando le raffiche hanno raggiunto intensità significative, generando preoccupazione tra i residenti e i turisti.

Avvisi di allerta per il maltempo

Le autorità locali hanno emesso avvisi di allerta per il maltempo, raccomandando cautela a chi si trovava nelle aree costiere. Le onde, alte e impetuose, hanno reso difficile la navigazione nelle acque antistanti la città lagunare, costringendo diverse imbarcazioni a rimanere nei porti. I pescatori, in particolare, hanno dovuto rinunciare alle uscite in mare per garantire la propria sicurezza.

Disagi nei trasporti

Le condizioni meteorologiche avverse hanno anche comportato disagi per i trasporti. Alcuni traghetti e mezzi di collegamento tra le isole della laguna sono stati temporaneamente sospesi. I passeggeri sono stati avvisati di controllare gli aggiornamenti e le eventuali modifiche agli orari di partenza.

Interventi dei vigili del fuoco

Inoltre, le forti raffiche hanno causato la caduta di rami e detriti, con interventi dei vigili del fuoco per rimuovere gli ostacoli dalle strade. Gli esperti meteo segnalano che la situazione potrebbe continuare a essere instabile nei prossimi giorni, con possibili ulteriori perturbazioni in arrivo.

Mobilitazione della comunità locale

La comunità locale si è mobilitata per affrontare l’emergenza, con volontari pronti a fornire supporto a chi ne avesse bisogno. Le autorità raccomandano di prestare attenzione alle informazioni fornite dai canali ufficiali e di seguire le indicazioni di sicurezza per tutelare la propria incolumità durante questo periodo di maltempo.

×