La tempesta Amy colpisce l’Europa: tre vittime e ingenti danni registrati

Veronica Robinson

Ottobre 5, 2025

La tempesta Amy ha colpito duramente l’Europa, portando con sé forti venti e piogge torrenziali che hanno messo a dura prova le infrastrutture e causato interruzioni di energia elettrica a decine di migliaia di persone. Durante il fine settimana, il maltempo ha provocato la morte di almeno tre individui nel continente.

Le autorità irlandesi confermano le vittime

Le autorità dell’Irlanda hanno confermato che venerdì 5 ottobre 2025, un uomo ha perso la vita a Letterkenny, nel nord-ovest dell’Irlanda, a causa di un incidente attribuito alle condizioni meteorologiche avverse. In Francia, invece, funzionari locali hanno segnalato sabato che la tempesta ha portato alla morte di due uomini.

Impatto della tempesta sul traffico e sulle infrastrutture

Le condizioni meteorologiche avverse hanno influito sul traffico in Regno Unito, Irlanda e Scandinavia, con piogge intense e venti forti che hanno causato notevoli disagi. I famosi parchi reali di Londra hanno chiuso i cancelli, mentre il Met Office, l’agenzia meteorologica britannica, ha registrato una raffica di vento di 154 km/h venerdì sull’isola di Tiree, al largo della costa occidentale della Scozia. Più di 200.000 edifici in Irlanda e Irlanda del Nord sono rimasti senza elettricità, mentre in Scozia molti servizi di traghetti sono stati sospesi e le strade sono state bloccate da alberi caduti.

Due morti in Francia a causa della tempesta Amy

Sabato pomeriggio, le raffiche potenti della tempesta Amy hanno causato la morte di due uomini in Francia: uno di 48 anni e l’altro di 25 anni. Le autorità locali hanno emesso un’allerta arancione per alcune zone della Francia settentrionale a causa delle condizioni meteorologiche estreme. Secondo le informazioni fornite, sabato mattina, l’uomo di 48 anni e un 18enne stavano facendo il bagno a mare a Étretat, vicino a Le Havre, nonostante il maltempo, e l’uomo non è più tornato a riva. Nel tardo pomeriggio, un grosso ramo di albero è caduto su un veicolo in transito nella regione dell’Aisne, uccidendo il giovane di 25 anni. Il servizio meteorologico francese, Meteo France, ha avvertito che la tempesta si sta spostando verso le isole britanniche, causando venti forti nei dipartimenti costieri e interni del nord del Paese. La costa settentrionale della Francia ha registrato venti fino a 131 km/h, mentre nell’entroterra i venti hanno raggiunto i 110 km/h. Sabato mattina, fino a 5.000 case in Normandia sono rimaste senza corrente, con il numero che è sceso a 2.000 a mezzogiorno, ma nuove interruzioni sono state segnalate in seguito.

Belgio: allerta meteo per venti oltre i 100 chilometri orari

In Belgio, la tempesta Amy ha causato gravi danni, con venti che hanno superato i 100 chilometri orari. Le autorità hanno emesso un’allerta meteo di codice arancione per tutto il Paese. Per precauzione, i frangiflutti di Ostenda rimarranno chiusi per l’intero fine settimana. I funzionari hanno attivato il numero di telefono 1722 per le richieste di assistenza non urgenti da parte dei vigili del fuoco. La tempesta ha creato disagi anche in Svezia, Danimarca e Norvegia, dove, dalla fine di venerdì a sabato, decine di migliaia di case hanno perso energia elettrica a causa delle forti raffiche che hanno abbattuto alberi e linee elettriche in tutta la Scandinavia. Le piogge intense e le alte maree hanno colpito le zone costiere, aggravando la situazione.

Norvegia: tetti scoperchiati e strade chiuse

In Norvegia, le condizioni meteorologiche estreme hanno causato lo scoperchiamento di alcuni tetti e la caduta di alberi, portando alla chiusura di oltre cento strade. La parte occidentale del Paese ha subito gli effetti più gravi della tempesta, con circa 100 chiusure di strade registrate a partire da sabato mattina. I funzionari di emergenza prevedono che i venti più forti colpiranno la costa di Vestfold prima che la tempesta si attenui, con previsioni di pioggia che potrebbero raggiungere i 100 millimetri in dodici ore.

Svezia: allerta arancione per forti venti e piogge

Sabato, la Svezia ha registrato forti venti e piogge in tutto il sud e il centro del Paese. L’Istituto meteorologico e idrologico svedese (SMHI) ha emesso un’allerta arancione per la costa occidentale, la costa meridionale della Scania e l’area dello Skagerrak. Al largo dell’Halland settentrionale, sono già state registrate forti raffiche di vento, mentre diverse allerte gialle sono in vigore per ampie zone del Paese.

×