La giornata di domenica 5 ottobre 2025 ha portato con sé condizioni meteorologiche avverse in diverse regioni italiane. Il maltempo ha colpito in particolare il Nord e il Centro Italia, con un significativo abbassamento delle temperature e intensi fenomeni atmosferici. A Milano, le temperature hanno raggiunto i 21 gradi, mentre a Venezia è stata registrata la prima alta marea della stagione autunnale, che ha sollevato preoccupazioni tra i residenti.
Maltempo e alte maree a Venezia
A Venezia, il fenomeno dell’alta marea ha avuto un impatto notevole, ma le 78 paratie gialle del sistema Mose hanno svolto un ruolo cruciale nel prevenire allagamenti. Le forti raffiche di bora, che hanno toccato i 100 km/h, hanno spinto le acque del mare verso la Laguna, creando situazioni di allerta. Nonostante il rischio, la città è riuscita a evitare danni significativi grazie a queste misure di protezione. In aggiunta, anche Chioggia ha beneficiato della protezione offerta dal sistema Mose, evitando così situazioni di emergenza.
Condizioni meteorologiche avverse nelle Marche e in Romagna
Le Marche, in particolare le città di Fano e San Benedetto del Tronto, hanno subito violente mareggiate, simili a quelle registrate in Romagna. La situazione ha destato preoccupazione tra i cittadini e le autorità locali, che hanno attivato misure di emergenza per garantire la sicurezza dei residenti. Anche lungo le coste della Toscana è stata emessa un’allerta gialla, segnalando la possibilità di condizioni meteorologiche avverse. Le autorità hanno invitato la popolazione a prestare attenzione e a seguire le indicazioni fornite per evitare situazioni di pericolo.
Impatto del maltempo in Puglia e Campania
Non si arresta l’ondata di maltempo che ha colpito anche le regioni del Sud Italia, come la Puglia e la Campania. Qui, le forti piogge e i venti intensi hanno causato disagi e allagamenti in diverse località . Le autorità locali sono state pronte a intervenire, monitorando la situazione e attivando i servizi di emergenza per garantire la sicurezza dei cittadini. La popolazione è stata avvisata di rimanere vigile e di adottare precauzioni, specialmente nelle aree più colpite dalle intemperie.
Il maltempo di oggi ha messo a dura prova la resilienza delle comunità italiane, evidenziando la necessità di sistemi di protezione e misure preventive efficaci per affrontare eventi atmosferici estremi.