Le immagini provenienti da Yangjiang, situata sulla costa del Guangdong, descrivono in modo eloquente la devastante forza del tifone Matmo, che ha colpito la Cina meridionale nella giornata di domenica. Questo fenomeno meteorologico è stato accompagnato da venti violenti e mareggiate che hanno messo a dura prova la regione.
Un drammatico evento marittimo
Un video realizzato da un testimone ha immortalato il drammatico momento in cui due pescherecci sono stati travolti dalle onde e sbattuti contro gli scogli. Uno di questi natanti ha subito un ribaltamento, mentre l’altro si trovava in balia delle acque agitate. Matmo, il ventunesimo tifone della stagione nel Pacifico, ha fatto il suo ingresso sulla terraferma domenica pomeriggio, precisamente lungo la costa orientale della contea di Xuwen, nella provincia del Guangdong, portando con sé venti che hanno superato i 150 km/h.
Allerta e evacuazioni
Le autorità locali avevano già attivato un’allerta rossa per il tifone e un’allerta arancione per le piogge torrenziali, i livelli massimi previsti dal sistema di allerta cinese. Gli effetti del tifone si sono manifestati immediatamente: oltre 151.000 persone sono state sottoposte a ordini di evacuazione preventiva nelle province di Guangdong e Guangxi, con 116.000 evacuati solo nella città di Zhanjiang.
Preparativi e impatti locali
In preparazione all’impatto del tifone, sono state richiamate in porto più di 27.000 imbarcazioni da pesca e sono stati allestiti oltre 1.200 rifugi temporanei per accogliere i residenti costretti a lasciare le proprie abitazioni. Nelle aree costiere, le mareggiate hanno invaso i moli e i negozi nei porti da pesca, mentre i collegamenti marittimi e alcune infrastrutture, come ponti e tratti stradali, sono stati chiusi per motivi di sicurezza.
Impatto su Hainan e previsioni meteorologiche
A Hainan, l’isola turistica vicina, le attività scolastiche e lavorative sono state sospese, i trasporti sono stati interrotti e le attrazioni all’aperto sono state chiuse per garantire la sicurezza dei cittadini. Secondo le previsioni meteorologiche, Matmo perderà progressivamente intensità mentre si sposterà verso l’entroterra, ma fino a lunedì pomeriggio sono attese precipitazioni che potrebbero raggiungere i 25-30 centimetri in diverse aree, con un alto rischio di inondazioni.
Misure di emergenza per la popolazione
Nelle province meridionali interessate dal tifone risiedono quasi 180 milioni di persone, un dato che sottolinea l’importanza delle misure di emergenza adottate dalle autorità per proteggere la popolazione.