Si è tenuto il 2 ottobre 2025 presso la Sala Biblioteca del Palazzo INAIL a Roma il Forum Italiano Innovazione e Sostenibilità by Remind, un evento significativo che ha riunito rappresentanti del governo, membri del Parlamento, istituzioni nazionali e internazionali, insieme a imprenditori, manager e professionisti del settore pubblico e privato. Questa manifestazione ha offerto un’importante piattaforma di dialogo e confronto su tematiche cruciali legate all’innovazione e alla sostenibilità.
Interventi delle autorità
Durante l’evento, sono intervenuti diversi esponenti di spicco, tra cui Gian Marco Centinaio, Vicepresidente del Senato della Repubblica, Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Edoardo Rixi, Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, e Paola Frassinetti, Sottosegretario dell’Istruzione e del Merito. Questi interventi hanno messo in evidenza l’importanza della **collaborazione** tra le **istituzioni** e il **settore privato** per affrontare le **sfide** legate all’**innovazione** e alla **sostenibilità**.
Un punto focale delle discussioni è stata l’analisi delle **buone pratiche** nei **settori produttivi**. Tra i relatori, Renato Loiero, Consigliere del Presidente del Consiglio, e Paolo Grasso, Capo di Gabinetto del Vicepresidente del Consiglio Matteo Salvini, hanno sottolineato l’importanza di **sinergie** tra le diverse **realtà imprenditoriali** e **istituzionali**. Hanno partecipato anche figure come Marco Rago, Consigliere del Ministro degli Affari Esteri, e Francesca Galli, Capo Segreteria Tecnica al Ministero dell’Università e della Ricerca, evidenziando la **varietà** di **competenze** presenti al **forum**.
Il contributo dell’industria farmaceutica
Un intervento particolarmente significativo è stato quello di Marcello Cattani, Presidente di **Farmindustria** e C. Delegato **Remind Industria**. Cattani ha sottolineato come l’**industria farmaceutica** rappresenti un **motore fondamentale** per l’**innovazione** e la **crescita economica**. Ha evidenziato che ogni anno i **medicinali** prodotti curano circa **40 milioni** di italiani e che, grazie a questi **progressi**, la **mortalità** per **malattie croniche** è diminuita del **37%** negli ultimi **25 anni**.
In Italia, l’**industria farmaceutica** investe circa **4 miliardi di euro** all’anno in **ricerca** e **sviluppo**, e con l’adozione delle **tecnologie digitali**, i tempi per la fase di **ricerca preclinica** possono essere ridotti significativamente. Cattani ha anche messo in risalto l’importanza di un **quadro normativo** europeo più favorevole, che possa promuovere l’**innovazione** e garantire la **competitività** del **settore**. Ha concluso il suo intervento sottolineando come **innovazione** e **libertà** siano interconnesse, affermando che un **Paese** libero deve necessariamente investire nell’**innovazione**.
Verso una strategia condivisa
Il forum ha visto la conclusione a cura del Cavaliere di Gran Croce Paolo Crisafi, Presidente di **Remind**, il quale ha esposto la necessità di una **strategia condivisa** per rendere l’**innovazione** e la **sostenibilità** pratiche concrete. Crisafi ha dichiarato che è fondamentale trasformare le **idee** in **azioni tangibili**, affinché i **progressi tecnologici** possano tradursi in **opportunità** per le **imprese** e i **cittadini**.
Ha inoltre enfatizzato l’importanza di orientare l’**innovazione** verso il **bene comune**, garantendo che i **risultati** siano **misurabili** e **replicabili**. Secondo lui, il **forum** rappresenta un passo importante per sviluppare **politiche** efficaci su **ambiente**, **clima**, **innovazione** e **sicurezza**, tenendo in considerazione le **specificità italiane**. Con l’orientamento del **governo** guidato dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, insieme ai Vicepresidenti Antonio Tajani e Matteo Salvini, Crisafi ha esortato a tradurre le **proposte** in **interventi concreti**, per assicurare un **futuro migliore** alle nuove **generazioni**, dove **progresso** e **rispetto per l’ambiente** possano coesistere.