Forum Italiano Innovazione e Sostenibilità: Dario Lo Bosco parla del ruolo di Italferr nel settore ingegneristico globale

Rosita Ponti

Ottobre 6, 2025

Si è tenuto il 2 ottobre 2025 presso la Sala Biblioteca del Palazzo INAIL a Roma il “Forum Italiano Innovazione e Sostenibilità by Remind”, un evento di grande rilevanza che ha riunito rappresentanti del Governo, membri del Parlamento e istituzioni nazionali e internazionali. L’incontro ha visto la partecipazione di imprenditori, manager, esperti e professionisti provenienti da vari settori, sia pubblici che privati, per discutere temi cruciali legati all’innovazione e alla sostenibilità.

Durante l’evento, si sono succeduti i saluti ufficiali di figure di spicco come Gian Marco Centinaio, Vicepresidente del Senato della Repubblica, Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy, e Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Hanno partecipato anche Edoardo Rixi, Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, e Paola Frassinetti, Sottosegretario dell’Istruzione e del Merito, i quali hanno sottolineato l’importanza di unire le forze per promuovere un futuro sostenibile.

Le buone pratiche nel settore produttivo

Il forum ha offerto una piattaforma per la condivisione di buone pratiche tra i settori produttivi. Tra i relatori, Renato Loiero, Consigliere del Presidente del Consiglio, e Marco Rago, Consigliere del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, hanno discusso come le politiche di innovazione possano essere integrate con le strategie di sostenibilità. Serafino Sorrenti, Capo Segreteria Tecnica del Sottosegretario all’Innovazione Tecnologica, ha evidenziato il ruolo cruciale della tecnologia nel garantire un futuro più verde.

Altri partecipanti di rilievo includevano Fabrizio Iaccarino, Responsabile Affari Istituzionali Italia Enel, e Dario Lo Bosco, Amministratore Delegato di Italferr. Quest’ultimo ha espresso la sua visione sull’importanza di un approccio innovativo e sostenibile, sottolineando come Italferr si stia impegnando per integrare l’intelligenza artificiale e sistemi digitali nei progetti infrastrutturali. La sua dichiarazione ha messo in evidenza l’importanza della sicurezza e della sostenibilità nella realizzazione di opere pubbliche.

Iniziative per un futuro sostenibile

Dario Lo Bosco ha anche parlato di un sistema innovativo in fase di brevettazione da parte di Italferr, che utilizza analisi geotermiche e rilevamenti satellitari per ottimizzare la relazione tra opere e territorio. Questa iniziativa mira a rispettare gli standard di qualità dell’aria e a preservare beni archeologici in aree vulnerabili. Il focus è sulla creazione di un ambiente di lavoro sicuro, con l’obiettivo di ridurre al minimo gli incidenti sul lavoro e promuovere pratiche sostenibili in tutte le fasi del ciclo di vita delle opere.

Il Cavaliere di Gran Croce Paolo Crisafi, Presidente di Remind, ha concluso l’evento con un messaggio chiaro: l’innovazione e la sostenibilità devono diventare pilastri fondamentali per la competitività dell’Italia. Ha sottolineato l’importanza di trasformare le idee in azioni concrete, affinché i progressi tecnologici possano tradursi in benefici reali per le imprese e i cittadini. L’appello è stato rivolto a tutti i presenti affinché si lavori insieme per garantire un futuro migliore alle nuove generazioni, dove progresso tecnologico e rispetto per l’ambiente possano coesistere in armonia.

×