Il 2 ottobre 2025, la Sala Biblioteca del Palazzo INAIL di Roma ha ospitato il Forum Italiano Innovazione e Sostenibilità by Remind. Questo evento ha rappresentato un’importante piattaforma di dialogo tra esponenti del Governo, membri del Parlamento, rappresentanti di istituzioni nazionali e internazionali, e figure del mondo imprenditoriale, manager e professionisti del settore pubblico e privato.
Interventi istituzionali
Durante l’evento, hanno preso la parola diverse personalità di spicco, tra cui Gian Marco Centinaio, Vicepresidente del Senato della Repubblica, e Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy. Hanno partecipato anche Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Edoardo Rixi, Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, e Paola Frassinetti, Sottosegretario dell’Istruzione e del Merito. Questi interventi hanno messo in evidenza l’importanza di una sinergia tra il settore pubblico e quello privato per affrontare le sfide legate all’innovazione e alla sostenibilità.
Buone pratiche nei settori produttivi
Il forum ha visto la partecipazione di esperti e professionisti come Renato Loiero, Consigliere del Presidente del Consiglio, e Marco Rago, Consigliere del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Altri relatori significativi sono stati Francesca Galli, Capo Segreteria Tecnica del Ministero dell’Università e della Ricerca, e Marcello Cattani, Presidente di Farmindustria. Questi esperti hanno condiviso esperienze e pratiche innovative che dimostrano come il settore produttivo possa contribuire attivamente alla sostenibilità.
Un esempio concreto è stato fornito da Silvia Ricci, Consigliere Delegato di Ricci S.p.A., che ha presentato il progetto Spazio Flaminio. Questo progetto, situato nel noto quartiere romano, mira a creare valore per la comunità locale e per il territorio, integrando pratiche di sostenibilità. Ricci ha sottolineato come l’azienda stia investendo nella bonifica del terreno e nel rispetto degli standard ambientali, evidenziando l’importanza di un approccio che coniuga innovazione e rispetto per il contesto urbano.
Strategie per il futuro
Nel corso del forum, è emersa con chiarezza la necessità di un approccio strategico per garantire che l’innovazione e la sostenibilità non rimangano semplici parole, ma si traducano in azioni concrete. Paolo Crisafi, Cavaliere di Gran Croce e Presidente di Remind, ha affermato che è essenziale “rendere sostenibile la sostenibilità”, trasformando le idee in pratiche misurabili e replicabili. Ha inoltre sottolineato come l’innovazione debba essere orientata verso il bene comune, affinché i progressi tecnologici possano offrire reali opportunità a imprese e cittadini.
Il forum ha rappresentato un’opportunità per discutere le politiche su Ambiente, Clima, Innovazione e Sicurezza, con riferimento alle buone pratiche globali e nazionali. Sotto la guida del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e dei Vicepresidenti Antonio Tajani e Matteo Salvini, si è sottolineato l’importanza di tradurre le idee in azioni concrete, per garantire alle future generazioni una qualità di vita migliore, in un contesto in cui progresso tecnologico e rispetto per l’ambiente possano coesistere.