Si è tenuto il 2 ottobre 2025 presso la Sala Biblioteca del Palazzo INAIL a Roma il “Forum Italiano Innovazione e Sostenibilità by Remind”. Questo evento ha rappresentato un’importante opportunità di dialogo tra membri del Governo, del Parlamento, istituzioni nazionali e internazionali, oltre a imprenditori, manager ed esperti provenienti dai settori pubblico e privato.
Durante il forum, diversi esponenti politici hanno portato i loro saluti. Tra questi, Gian Marco Centinaio, Vicepresidente del Senato della Repubblica, Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Edoardo Rixi, Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, e Paola Frassinetti, Sottosegretario dell’Istruzione e del Merito.
Le buone pratiche nei settori produttivi
Il forum ha visto la partecipazione di numerosi esperti e rappresentanti di importanti istituzioni. Renato Loiero, Consigliere del Presidente del Consiglio, ha evidenziato le buone pratiche emerse nei settori produttivi, affiancato da Paolo Grasso, Capo di Gabinetto del Vicepresidente del Consiglio Matteo Salvini, e Marco Rago, Consigliere del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Anche Serafino Sorrenti, Capo Segreteria Tecnica del Sottosegretario all’Innovazione Tecnologica, ha preso la parola, così come Francesca Galli, Capo Segreteria Tecnica del Ministero dell’Università e della Ricerca, e Marcello Cattani, Presidente di Farmindustria.
Sorrenti ha sottolineato l’importanza strategica dell’Italia nel campo delle infrastrutture critiche sottomarine, evidenziando che circa il 17% dei dati globali transita attraverso i cavi sottomarini nel Mediterraneo. Ha annunciato la candidatura dell’Italia per ospitare un centro europeo dedicato a queste infrastrutture critiche. Inoltre, ha parlato della collaborazione in corso con i Ministeri competenti per garantire la sovranità digitale del Paese, menzionando l’adesione all’European Digital Infrastructure Consortium (EDIC) per realizzare un Cloud sovrano europeo.
Formazione e innovazione: un legame cruciale
Un tema centrale emerso durante il forum è stato il legame tra formazione e innovazione. Sorrenti ha evidenziato come la preparazione delle figure professionali sia fondamentale per colmare il divario tra formazione e le competenze richieste dal mercato. Ha fatto riferimento alle risorse disponibili attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e ha sottolineato le difficoltà nel reperire profili adeguati, evidenziando la crescente domanda di figure specializzate nel settore dell’innovazione.
Inoltre, ha posto l’accento sulla necessità di sviluppare data center sostenibili che garantiscano un utilizzo sicuro e di alta qualità dei dati. Ha citato la recente visita del commissario europeo, che ha riconosciuto il lavoro del governo italiano come modello per l’Europa, un riconoscimento che sottolinea l’importanza dell’approccio italiano in questo ambito.
Le dichiarazioni finali di Remind
Il forum si è concluso con le parole di Paolo Crisafi, Cavaliere di Gran Croce e Presidente di Remind. Crisafi ha affermato che l’innovazione e la sostenibilità sono le chiavi per garantire la competitività dell’Italia. Ha messo in guardia sul rischio che queste tematiche possano rimanere solo parole senza una strategia condivisa. Ha invitato a trasformare la sostenibilità in pratiche concrete e misurabili, orientando l’innovazione verso il bene comune.
Crisafi ha anche richiamato l’attenzione sull’importanza di realizzare politiche efficaci in materia di Ambiente, Clima, Innovazione e Sicurezza, basate sulla condivisione delle buone pratiche. Ha concluso sottolineando che, sotto la guida del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e dei Vicepresidenti Antonio Tajani e Matteo Salvini, è giunto il momento di tradurre le idee in azioni per garantire un futuro migliore alle nuove generazioni, in cui progresso tecnologico e rispetto per l’ambiente possano coesistere.