Forum Italiano Innovazione e Sostenibilità: Vittorio De Pedys sottolinea l’importanza degli investimenti per la crescita economica

Veronica Robinson

Ottobre 6, 2025

Si è tenuto il 2 ottobre 2025 presso la Sala Biblioteca del Palazzo INAIL a Roma il “Forum Italiano Innovazione e Sostenibilità by Remind”, un evento di grande rilevanza che ha riunito rappresentanti del Governo, del Parlamento, delle istituzioni nazionali e internazionali, insieme a imprenditori, manager e professionisti dei settori pubblico e privato. L’incontro ha offerto un’importante piattaforma per discutere le sfide e le opportunità legate all’innovazione e alla sostenibilità in Italia.

Le autorità presenti al forum

Durante l’evento, sono intervenuti diversi esponenti politici, tra cui Gian Marco Centinaio, Vicepresidente del Senato della Repubblica, Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy, e Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. A questi si sono aggiunti Edoardo Rixi, Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, e Paola Frassinetti, Sottosegretario dell’Istruzione e del Merito. La loro presenza ha sottolineato l’importanza del dialogo tra le istituzioni e il mondo imprenditoriale per affrontare le sfide attuali.

Buone pratiche e interventi significativi

Il forum ha visto anche la partecipazione di figure chiave come Renato Loiero, Consigliere del Presidente del Consiglio, e Paolo Grasso, Capo di Gabinetto del Vicepresidente del Consiglio Matteo Salvini. Altri relatori di spicco sono stati Marco Rago, Consigliere del Ministro degli Affari Esteri, e Serafino Sorrenti, Capo Segreteria Tecnica del Sottosegretario all’Innovazione Tecnologica. È stata evidenziata l’importanza delle buone pratiche nei settori produttivi, con interventi di esperti come Francesca Galli, Capo Segreteria Tecnica del Ministero dell’Università e della Ricerca, e Marcello Cattani, Presidente di Farmindustria. Questi contributi hanno messo in luce come le politiche innovative possano essere implementate in modo efficace.

Le sfide per l’attrattività degli investimenti

Vittorio de Pedys, Professore di Finanza presso l’ESCP Europe Business School, ha affrontato il tema dell’attrattività degli investimenti, sottolineando come rappresenti un aspetto cruciale per lo sviluppo economico in Italia e nell’Unione Europea. Ha messo in evidenza come l’enfasi sulla transizione ecologica in Europa stia perdendo terreno rispetto agli investimenti statunitensi in settori come l’intelligenza artificiale e la tecnologia. Secondo de Pedys, nel 2025 gli hyperscalers hanno investito circa 300 miliardi di dollari in infrastrutture tecnologiche, evidenziando la necessità per l’Italia di migliorare la propria posizione nel ranking globale degli investimenti.

Verso un futuro sostenibile

Il Cavaliere di Gran Croce Paolo Crisafi, Presidente di Remind, ha concluso il forum sottolineando che innovazione e sostenibilità devono essere le direttrici fondamentali per garantire la competitività del Paese. Ha avvertito che senza una strategia condivisa, questi concetti rischiano di rimanere semplici parole prive di sostanza. Crisafi ha esortato a rendere la sostenibilità misurabile e replicabile, orientando l’innovazione verso il bene comune. Ha enfatizzato l’importanza di trasformare le idee in azioni concrete, in linea con gli indirizzi del Governo guidato dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, per garantire un futuro in cui progresso tecnologico e rispetto dell’ambiente possano coesistere, ponendo al centro il benessere delle persone.

×