Si è tenuto il 2 ottobre 2025, presso la Sala Biblioteca del Palazzo INAIL a Roma, il “Forum Italiano Innovazione e Sostenibilità by Remind”. Questo evento ha rappresentato un’importante piattaforma di dialogo tra i rappresentanti del Governo, del Parlamento, delle istituzioni nazionali, internazionali e locali, insieme a imprenditori, manager, esperti e professionisti attivi nei settori pubblico e privato.
Interventi dei rappresentanti istituzionali
Tra i saluti iniziali, si sono distinti il Vicepresidente del Senato della Repubblica, Gian Marco Centinaio, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. Presenti anche il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, e il Sottosegretario dell’Istruzione e del Merito, Paola Frassinetti. Questi esponenti hanno sottolineato l’importanza dell’innovazione e della sostenibilità come pilastri fondamentali per il futuro del Paese, evidenziando la necessità di una cooperazione tra il settore pubblico e quello privato.
Buone pratiche e testimonianze
Durante il forum, sono state presentate diverse buone pratiche provenienti dai settori produttivi. Hanno preso la parola figure chiave come Renato Loiero, Consigliere del Presidente del Consiglio, e Marco Rago, Consigliere del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, tra gli altri. Giulio Gravina, Capo Dipartimento Remind Sicurezza Urbana e Sussidiaria e Cofondatore del Gruppo Italpol, ha esposto un progetto mirato a migliorare la sicurezza e il benessere delle famiglie e delle imprese. Gravina ha affermato che la sicurezza sussidiaria deve essere vista come il fulcro di un accordo pubblico-privato orientato all’innovazione e alla sostenibilità. Ha inoltre messo in evidenza l’importanza di trasformare le emergenze in progetti concreti, attraverso protocolli condivisi e standard formativi elevati.
Proposte per il futuro
Gravina ha proposto di integrare la vigilanza privata in iniziative come “Strade Sicure“, per liberare risorse pubbliche destinate a compiti strategici. Ha sottolineato che il forum offre un’opportunità unica per connettere decisori e operatori, in grado di tradurre idee in azioni pratiche. La sicurezza sussidiaria, ha aggiunto, rappresenta una leva di efficienza che consente di ottimizzare le risorse e aumentare la resilienza complessiva delle infrastrutture.
Riflessioni finali sul forum
Il forum si è concluso con l’intervento di Paolo Crisafi, Cavaliere di Gran Croce e Presidente di Remind. Crisafi ha evidenziato che l’innovazione e la sostenibilità sono le chiavi per garantire la competitività dell’Italia. Ha avvertito che senza una strategia condivisa, questi concetti rischiano di rimanere solo parole. Ha invitato a rendere la sostenibilità un obiettivo misurabile e replicabile, orientando l’innovazione verso il bene comune. Crisafi ha anche sottolineato l’importanza di tradurre le idee in azioni concrete, per migliorare la qualità della vita delle future generazioni e garantire un equilibrio tra progresso tecnologico e rispetto per l’ambiente.