Gaza, piano di pace: Trump invita a un intervento rapido e deciso

Rosita Ponti

Ottobre 6, 2025

I rappresentanti di Israele e del gruppo islamista Hamas si preparano a incontrarsi in Egitto, con l’obiettivo di discutere i dettagli di un piano di pace presentato dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. Questo incontro avrà luogo in un contesto di speranza per un possibile cessate il fuoco nella guerra di Gaza. Il Ministero degli Esteri egiziano ha confermato che i colloqui, prevalentemente mediati, si concentreranno sul rilascio degli ostaggi ancora in mano a Hamas, in cambio di prigionieri palestinesi.

Il piano di pace di Trump e le aspettative

Donald Trump ha manifestato aspettative elevate riguardo ai negoziati in corso, esprimendo la sua convinzione che i colloqui sul piano di pace possano portare a risultati concreti già questa settimana. Sulla piattaforma Truth Social, il presidente ha esortato le parti coinvolte a “AFFRETTARSI”, sottolineando l’importanza di completare la prima fase del piano entro i prossimi giorni. Questo piano mira a porre fine al conflitto che ha afflitto la regione, e il suo successo dipende dalla volontà delle parti di trovare un terreno comune.

Le delegazioni in negoziato

La delegazione di Hamas sarà guidata da Khalil al-Haya, uno dei leader più influenti dell’organizzazione. Da parte israeliana, Ron Dermer, Ministro degli Affari Strategici, rappresenterà il governo di Tel Aviv ai colloqui. Inoltre, l’inviato speciale degli Stati Uniti, Steve Witkoff, e Jared Kushner, genero di Trump, parteciperanno all’incontro, sottolineando l’importanza del coinvolgimento americano nelle trattative.

Il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, ha ribadito la determinazione di Israele e degli Stati Uniti a limitare i negoziati indiretti con Hamas a un breve periodo, cercando di evitare un prolungamento delle discussioni che potrebbero complicare ulteriormente la situazione.

Luogo e modalità dei colloqui

Nonostante l’importanza dell’incontro, il luogo e le modalità di svolgimento dei colloqui non sono stati ufficialmente confermati. Tuttavia, fonti giornalistiche indicano che sia Il Cairo che Sharm el-Sheikh potrebbero ospitare le trattative, due località che offrono le infrastrutture necessarie per facilitare i negoziati tra le parti.

Questioni controverse da affrontare

Tra i temi più controversi da affrontare durante i colloqui ci sono il disarmo di Hamas, un elemento chiave del piano di pace che l’organizzazione ha finora respinto, e il ritiro delle truppe israeliane dai territori occupati. Questi argomenti rappresentano nodi cruciali che potrebbero influenzare l’esito dei negoziati e la possibilità di un accordo duraturo tra le due parti. La strada verso la pace è ancora lunga e complessa, ma il dialogo avviato in Egitto rappresenta un passo significativo in questa direzione.

×