UniMarconi ha lanciato una nuova iniziativa per promuovere la cultura universitaria, rendendola così più accessibile e partecipata. Questo evento, che si svolge nel 2025, si allinea perfettamente con la Terza Missione dell’Ateneo, un concetto che sottolinea l’importanza di mettere a disposizione della società la conoscenza acquisita nel contesto accademico. L’obiettivo è quello di favorire un trasferimento culturale, scientifico e sociale, in un’epoca in cui l’innovazione digitale si combina con la necessità di una presenza umana tangibile.
Attraverso progetti come “Il sapere è di tutti”, UniMarconi si propone di rafforzare il proprio ruolo come intermediario tra il mondo della ricerca e quello della formazione, promuovendo una cittadinanza attiva. L’Ateneo si impegna a costruire un modello di università che sia aperta, inclusiva e orientata al bene comune, cercando di coinvolgere sempre più persone nel processo educativo e culturale.
Comuni coinvolti nell’iniziativa
L’iniziativa di UniMarconi vede la partecipazione di numerosi Comuni italiani, tra cui Fontecchio, Maratea, Corigliano Rossano, Forio d’Ischia, Coreno Ausonio, Rieti, Vitorchiano, Albino, Besano, Cantù, Cinisello Balsamo, Riccia, Piancastagnaio, Pontremoli, Sansepolcro, Scandicci, Terricciola, Fai della Paganella, Narni, Todi e Bassano del Grappa.
Questi Comuni rappresentano un ampio e variegato panorama territoriale, sottolineando l’impegno di UniMarconi a estendere il proprio raggio d’azione e a coinvolgere diverse comunità locali. L’iniziativa non solo mira a diffondere la cultura accademica, ma vuole anche promuovere il dialogo tra l’università e le realtà locali, stimolando un’interazione che possa portare benefici reciproci.
L’approccio di UniMarconi si basa sull’idea che la cultura e la conoscenza non debbano rimanere appannaggio di pochi, ma debbano essere accessibili a tutti. Attraverso questa iniziativa, l’Ateneo si propone di costruire un legame solido tra l’istruzione superiore e le esigenze della società, creando opportunità di crescita e sviluppo per le comunità coinvolte.