Instagram festeggia 15 anni: l’evoluzione del social che ha rivoluzionato la comunicazione visiva

Rosita Ponti

Ottobre 6, 2025

Instagram festeggia un importante traguardo: 15 anni dalla sua nascita. Questo social network, che ha rivoluzionato il modo di condividere immagini e comunicare, è stato lanciato il 6 ottobre 2010 da Kevin Systrom e Mike Krieger. Solo due anni dopo, la piattaforma è stata acquisita da Mark Zuckerberg. Recentemente, Instagram ha raggiunto un nuovo record, con tre miliardi di utenti attivi mensili a livello globale, superando il suo concorrente cinese.

La storia di instagram: dall’inizio all’espansione

Instagram è nato come un’applicazione esclusiva per iPhone, il cui logo iniziale si ispirava alle fotocamere Polaroid vintage. In meno di due mesi dal lancio, il numero degli utenti ha raggiunto il milione, segno di un successo immediato. Nel 2011, Facebook ha mostrato interesse per l’acquisto della piattaforma, che all’epoca contava solo cinque dipendenti. L’affare si è concretizzato nel 2012, con un investimento di oltre 1 miliardo di dollari.

Dopo l’acquisizione da parte di Facebook, Instagram ha visto l’introduzione di numerose funzionalità, tra cui messaggi diretti, profili verificati, video e pubblicità. Questi sviluppi hanno trasformato Instagram in una vera e propria vetrina commerciale, dando vita a nuove professioni come gli influencer e i creators, ovvero i creatori di contenuti digitali. Nel 2016, la piattaforma ha introdotto le Storie, un formato che dura 24 ore e che era già stato lanciato da Snapchat. Nel 2020, è stata la volta dei reels, video brevi che hanno contribuito a catturare l’attenzione degli utenti, simile a quanto avvenuto con TikTok. Di recente, Instagram ha anche presentato un’app nativa per iPad.

Adam Mosseri, attuale responsabile di Instagram, ha dichiarato: “Negli ultimi anni, gran parte della nostra crescita è stata alimentata da reel, messaggi diretti e suggerimenti. Continueremo a concentrarci su questi prodotti e a riorientare l’app in questa direzione.”

Critiche e sfide: l’impatto sulla salute mentale

Nonostante il suo successo, Instagram ha affrontato diverse critiche. Nel 2021, le rivelazioni di Frances Haugen, un’ex dipendente di Facebook, hanno portato alla luce preoccupazioni sulla salute mentale degli adolescenti che utilizzano la piattaforma. Le sue affermazioni hanno innescato un’inchiesta e audizioni da parte del senato americano riguardo l’ecosistema di Meta. Haugen ha sostenuto che l’azienda di Zuckerberg avesse anteposto la crescita e il coinvolgimento degli utenti al benessere degli stessi.

Queste affermazioni hanno scatenato un dibattito globale su temi come l’iperconnessione e l’uso dei social media, in particolare tra i giovani. In risposta a queste preoccupazioni, Instagram ha lanciato profili specifici per adolescenti, dotati di maggiori protezioni per garantire un utilizzo più sicuro della piattaforma.

Ultime notizie e aggiornamenti

Per rimanere aggiornati sulle ultime notizie, gli utenti possono seguire i canali social di RaiNews.it, dove vengono pubblicati articoli, telegiornali, video e approfondimenti su eventi nazionali e internazionali. La RAI offre un’informazione completa e accessibile, disponibile gratuitamente su piattaforme come WhatsApp, YouTube, X, Facebook, Instagram e TikTok. Su WhatsApp, è possibile iscriversi al canale RAI NEWS per ricevere aggiornamenti sulle notizie più rilevanti, mantenendo la privacy degli utenti al sicuro. Il profilo Instagram di RaiNews è attivo dal 2016 e rappresenta un’importante fonte di informazione visiva.

×