La celebrazione del secondo anniversario della Fondazione Insigniti OMRI ha riunito un gran numero di partecipanti dal 2 al 5 ottobre 2025, in un evento che ha attraversato le città di Grottaglie, Martina Franca e Taranto. Questo periodo di festeggiamenti ha offerto un’importante opportunità di riflessione e condivisione, evidenziando l’impegno della fondazione verso il servizio alla comunità e al Paese.
Grottaglie: un viaggio nell’arte ceramica
Il 2 ottobre, la manifestazione ha preso avvio a Grottaglie, celebre per la sua tradizione ceramica. Qui, la delegazione ha visitato il rinomato quartiere delle ceramiche, dove gli artigiani locali hanno illustrato l’importanza della loro arte. Tra i protagonisti della giornata, i ceramisti Giuseppe Fasano e Fabio Lenti, insieme alla decoratrice Tina Incalza, hanno evidenziato come i giovani stiano abbracciando questa tradizione artigianale. La visita ha incluso anche “Casa Vestita”, dove il Sindaco Ciro D’Alò ha accolto i partecipanti per mostrare una collezione artistica di grande valore.
Martina Franca: cultura e fotografia in primo piano
Successivamente, il 3 ottobre, il focus si è spostato a Martina Franca, dove la bellezza architettonica del centro storico ha fatto da cornice all’inaugurazione di una mostra fotografica di Rino Barillari, commendatore e cofondatore della Fondazione. Le Sale d’Onore del Palazzo Ducale hanno ospitato l’evento, che ha visto la partecipazione di Francesco Grollo, il quale ha intonato l’Inno Nazionale. Un vivace dialogo tra Barillari e il giornalista Vincenzo Ferrari ha arricchito la cerimonia, mentre i totem espositivi hanno presentato le immagini più emblematiche della carriera del fotoreporter.
Palazzo del Governo: incontro con i rappresentanti istituzionali
Il 3 ottobre ha visto un’importante riunione al Palazzo del Governo, con la partecipazione del Prefetto Paola Dessì e di altri Prefetti, tra cui Demetrio Martino di Verona e Cosima Stani di Messina. L’evento ha riunito circa 200 rappresentanti del mondo della ricerca, cultura e volontariato, creando un momento di riflessione sui valori fondativi della Fondazione. La presenza dei vertici delle Forze Armate ha ulteriormente elevato il profilo istituzionale dell’incontro.
Visita alla Marina Militare: omaggio alla tradizione navale
La giornata ha proseguito con una visita alla base dei sommergibili della Marina Militare, simbolo di eccellenza strategica. La delegazione ha avuto l’onore di visitare la nave Andrea Doria, dove l’Ammiraglio Vincenzo Montanaro ha accolto i partecipanti, sottolineando l’importanza del servizio al Paese e della dedizione istituzionale.
Taranto: un legame tra storia e presente
Il 4 ottobre ha offerto un’opportunità unica di esplorare il Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MArTA), che custodisce una delle più importanti collezioni della Magna Grecia. Questa visita ha permesso ai partecipanti di riscoprire le radici culturali del territorio e di riflettere sul legame tra passato e presente.
Castello Aragonese: riflessioni sull’identità
Il momento culminante delle celebrazioni si è svolto al Castello Aragonese di Taranto, dove l’Ammiraglio Francesco Ricci ha dialogato con Giancarlo Fiume, caporedattore del TGR RAI Puglia. Questo confronto ha messo in luce l’importanza della storia e dell’identità locale, nonché il ruolo della Fondazione nella promozione dei valori civili e culturali. La serata si è conclusa con un’esibizione del gruppo musicale Terraross, che ha celebrato la tradizione popolare pugliese.
Domenica 5 ottobre: scienza e ambiente
La mattina del 5 ottobre è stata dedicata alla riflessione su scienza e ambiente, con un focus sulla ricerca sui delfini nel Golfo di Taranto, un’iniziativa promossa da una società e un’associazione attiva in questo ambito. Questo esempio ha dimostrato come la biodiversità e la cura del territorio siano parte integrante della missione della Fondazione.
Momenti conviviali: unione di sapori e saperi
I momenti conviviali hanno arricchito le celebrazioni, ospitati in luoghi simbolici come le masserie Francesca di Crispiano e Cappella di Martina Franca, e il ristorante Il Sagittario a Taranto. Questi incontri hanno offerto non solo l’opportunità di gustare l’eccellenza gastronomica pugliese, ma anche di favorire il dialogo tra i partecipanti, creando spazi di confronto culturale e professionale.
Ringraziamenti del Presidente Francesco Tagliente
Al termine delle celebrazioni, il Presidente della Fondazione, Francesco Tagliente, ha espresso gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione dell’evento. Ha ringraziato in particolare la Marina Militare per l’accoglienza e il Prefetto Paola Dessì per la sua sensibilità. Ha anche menzionato il supporto di Tommaso Cacciapaglia, vicepresidente del Comitato provinciale di Taranto, e dell’avvocato Enrico Pellegrini, sottolineando l’importanza della collaborazione per il successo dell’iniziativa.
Queste celebrazioni hanno dato vita a un ponte tra generazioni, istituzioni e comunità, creando una rete di competenze e visioni per ispirare il futuro e rafforzare l’impegno al servizio del Paese.