La Francia è al centro dell’attenzione finanziaria. Nella giornata di ieri, l’indice della borsa di Parigi ha registrato una flessione dell’1,36%, principalmente a causa delle difficoltà delle banche locali. Oggi, all’apertura, il mercato ha mostrato un ulteriore calo dello 0,32%, mentre gli investitori attendono con interesse l’esito delle consultazioni del premier dimissionario Lecornu. Anche la borsa di Milano ha chiuso in negativo ieri, con una diminuzione dello 0,26%, e oggi ha aperto in ribasso dello 0,34%.
Andamento dei titoli di stato
Sul fronte dei titoli di Stato, la giornata di ieri ha visto un pareggio nei rendimenti dei titoli decennali di Italia e Francia, entrambi fissati al 3,60%. Oggi la situazione rimane invariata, con un incremento di 3 punti base e uno spread rispetto al Bund tedesco che si attesta a 87 punti base. Per quanto riguarda i titoli a 5 anni, il rendimento del titolo francese supera di 3 punti base quello italiano, evidenziando una leggera differenza nelle aspettative di mercato tra i due paesi.
Record sui mercati internazionali
Negli ultimi giorni, i mercati hanno registrato risultati sorprendenti. A New York, l’indice S&P 500 ha raggiunto un massimo storico, aumentando dello 0,36%, mentre il Nasdaq ha guadagnato lo 0,71%. Un elemento di discussione è stato l’accordo tra OpenAI, sviluppatore di ChatGPT, e AMD, il produttore di chip, che ha visto un incremento del 23% delle azioni di AMD. OpenAI ha annunciato un ordine di chip per una capacità di calcolo di 6 GigaWatt e ha firmato un’opzione per acquisire fino al 10% di AMD.
Novità dalla borsa di Tokyo
Questa mattina, la borsa di Tokyo ha toccato un record storico con un incremento dello 0,18%, dopo un impressionante +4,96% registrato ieri. La notizia che ha entusiasmato gli investitori è stata la prossima nomina di Sànae Takàichi a primo ministro, un evento storico in quanto sarà la prima donna a ricoprire tale incarico. La Takàichi ha promesso politiche fiscali espansive e ha dichiarato di voler esercitare pressioni sulla banca centrale affinché mantenga i tassi di interesse bassi.
Andamento dei metalli preziosi e criptovalute
Ieri, il prezzo dell’oro ha raggiunto un nuovo record, ma oggi ha mostrato un leggero calo, scendendo a 3.952,6 dollari all’oncia, con una diminuzione dello 0,22%, nonostante un incremento del 49% dall’inizio dell’anno. Anche il Bitcoin ha segnato un nuovo massimo, arrivando a toccare la cifra di 124mila dollari.
Situazione in piazza affari
A Piazza Affari, il titolo di Unipol ha mostrato una performance positiva, guadagnando l’1,60%. Secondo quanto riportato dal Sole 24Ore, UniCredit (oggi in calo dello 0,96%) sta esplorando diverse opzioni sia in Italia che all’estero, incluso un possibile dialogo con Unipol per un accordo nel settore della bancassurance. Il quotidiano suggerisce che Unipol potrebbe acquisire la futura Bper-Popolare di Sondrio.
Nel frattempo, il Ftse Mib ha visto un calo generale tra le banche, con le diminuzioni più significative per Bper (-1,69%), Popolare di Sondrio (-0,88%), Banco Bpm (-1,74%) e Mediobanca (-0,86%).