Grottaglie, la Fondazione OMRI promuove il merito nell’arte della ceramica

Veronica Robinson

Ottobre 7, 2025

Nell’ambito delle celebrazioni per il secondo anniversario della Fondazione Insigniti OMRI, il 2 ottobre 2025 ha segnato l’inizio di un programma ricco di eventi, con la visita al famoso Quartiere delle Ceramiche di Grottaglie. Questo luogo non rappresenta solo un punto di riferimento culturale, ma è anche un simbolo dell’identità di un territorio dove l’arte ceramica si intreccia con la storia e la tradizione.

Grottaglie: la capitale della ceramica pugliese

Grottaglie, situata nella provincia di Taranto, è conosciuta da secoli come la capitale della ceramica artistica in Puglia. Le sue botteghe, molte delle quali scavate nella roccia, offrono un legame tangibile tra passato e presente. Ogni pezzo di ceramica, realizzato a mano, trasmette l’abilità artigianale e l’anima del luogo. Questa tradizione si riflette nei lavori dei ceramisti locali, che continuano a preservare tecniche antiche, rendendo ogni creazione unica e rappresentativa di una cultura viva e in continua evoluzione.

Il programma della visita e il piatto commemorativo

Durante la visita, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di incontrare il maestro ceramista Giuseppe Fasano, che ha condiviso le sue conoscenze sulle tecniche di lavorazione ceramica storiche. Insieme a lui, il maestro Fabio Lenti e la decoratrice Tina Incalza hanno collaborato alla creazione di un piatto ceramico speciale, commissionato dalla Fondazione. Al centro dell’opera è stato rappresentato il logo della Fondazione OMRI, circondato da decorazioni simboliche che esprimono armonia e bellezza. Questa creazione non è solo un oggetto, ma un simbolo di una tradizione che continua a vivere attraverso le mani degli artigiani.

Casa Vestita: un viaggio nella storia della ceramica

Successivamente, i visitatori si sono spostati verso Casa Vestita, una bottega storica che funge anche da museo vivente. Qui, accolti dal Sindaco Ciro D’Alò, hanno potuto ammirare una collezione di ceramiche antiche e un giardino ottocentesco, arricchito da elementi paesaggistici tipici della zona, come i fichidindia secolari. Questo spazio non solo conserva la memoria del passato, ma offre anche un’esperienza immersiva nella cultura locale, rendendo evidente l’importanza della ceramica nella vita quotidiana di Grottaglie.

Un omaggio al merito artigianale

Il piatto decorato rappresenta un ideale fondamentale per la Fondazione OMRI: la celebrazione del merito, non solo come riconoscimento formale, ma come espressione di cura e bellezza. L’artigianato ceramico di Grottaglie diventa un esempio tangibile di come il lavoro e l’attenzione al dettaglio possano trasformarsi in segni di significato profondo. Durante la visita, i partecipanti hanno anche scoperto i celebri “pumi”, simboli di buon augurio e fertilità, che si integrano perfettamente con l’estetica proposta dalla Fondazione, creando un dialogo tra memoria locale e visione più ampia.

Il valore della cultura e dell’identità condivisa

La presenza degli Insigniti alla cerimonia ha avuto un significato particolare, sottolineando l’importanza di riconnettere il merito individuale al bene comune e alle radici territoriali. La Fondazione OMRI ha ribadito che cultura, arte e identità non sono semplici ornamenti, ma elementi essenziali per la coesione sociale e l’impegno civico. Questo evento ha dimostrato che anche nei luoghi più profondamente radicati nella storia, è possibile trovare spazi di dialogo e di crescita, attraverso l’arte e la tradizione.

×