Il fenomeno della superluna del raccolto illumina i cieli globali

Rosita Ponti

Ottobre 7, 2025

La recente apparizione della superluna ha catturato l’attenzione di astronomi e appassionati in tutto il mondo. Questo fenomeno si verifica quando la Luna piena coincide con la sua minima distanza dalla Terra, creando un effetto visivo che fa apparire il disco lunare notevolmente più grande. L’evento ha avuto luogo alle 5:48 del 7 ottobre 2025, quando il nostro satellite naturale si trovava a 361.458 chilometri dalla superficie terrestre.

Il significato della superluna del raccolto

Conosciuta anche come luna del cacciatore, la superluna del raccolto porta con sé una ricca storia legata alle tradizioni delle culture native americane. Questo fenomeno si verifica alla fine della stagione del raccolto, un periodo in cui i campi, ormai spogli, offrono ai cacciatori una visibilità migliore per individuare le prede. I nomi attribuiti a questa fase lunare riflettono l’importanza della natura e delle sue ciclicità nella vita quotidiana delle comunità che vivevano in armonia con l’ambiente.

Prossimi eventi lunari nel 2025

Il 2025 si preannuncia un anno ricco di eventi astronomici, con altre due superlune in programma. La prossima apparizione è attesa per il 5 novembre, quando la Luna si troverà a una distanza di 356.980 chilometri dalla Terra. Successivamente, un altro evento simile è previsto per il 4 dicembre, con la Luna a 357.219 chilometri. Questi eventi offrono l’opportunità di osservare il cielo notturno e di apprezzare la bellezza del nostro satellite.

Immagini spettacolari da tutto il mondo

La prima superluna dell’anno ha incantato spettatori in diverse località, da L’Aquila a Taipei, passando per Manhattan e Maiorca. Le immagini catturate in queste città hanno mostrato la Luna in tutta la sua magnificenza, offrendo uno spettacolo che ha unito persone di culture e origini diverse. Questo fenomeno naturale non solo affascina per la sua bellezza, ma rappresenta anche un momento di connessione tra l’umanità e l’universo.

×