Nel 2026 si celebreranno ottant’anni di tre eventi fondamentali che hanno segnato profondamente il corso della storia italiana. Il primo di questi รจ il voto del 10 marzo 1946, quando le donne italiane parteciparono per la prima volta alle elezioni amministrative. Segue il referendum del 2 giugno, che portรฒ alla scelta della Repubblica e all’avvio dei lavori della Costituente, iniziati il 25 giugno 1946.
Ricorrenze storiche e podcast
Queste importanti ricorrenze saranno al centro dell’apertura della seconda stagione del podcast La Seduta รจ Aperta, un’iniziativa della Camera dei Deputati, concepita per esplorare notizie, lavori parlamentari, eventi storici e curiositร legate a Montecitorio.
Il primo episodio e il contributo dei giornalisti
Il primo episodio della nuova stagione presenta anche il contributo di giornalisti di Radio1 Rai, che arricchiscono il racconto. Il podcast offre un resoconto dettagliato del primo giorno della Costituente, che si insediรฒ con l’entusiasmo di โViva la Repubblica, viva l’Italiaโ. Vengono analizzati la composizione dell’assemblea, il ruolo delle donne, i lavori preparatori e l’elezione del primo Presidente, Giuseppe Saragat. Inoltre, vengono condivise diverse curiositร legate a quel periodo storico. Per chi desiderasse approfondire ulteriormente, รจ possibile consultare online le carte della Costituente tramite il sito dell’archivio storico della Camera.
Il profilo della storia istituzionale
Il racconto, arricchito dalle voci dei giornalisti di Radio1 Rai, delinea il profilo della storia istituzionale e politica italiana, creando un ponte tra il passato e il presente.