I mercati finanziari mostrano una situazione più serena rispetto alla giornata precedente. Nella mattinata del 25 gennaio 2025, la Borsa di Parigi, che aveva registrato una flessione dell’1,36% il giorno prima, segna un incremento moderato dello 0,18%. Gli investitori attendono con interesse gli sviluppi delle negoziazioni guidate dal premier dimissionario, Lecornu. La Borsa di Milano, che ha chiuso ieri con un -0,26%, oggi recupera terreno con un aumento dello 0,49% dopo un avvio in calo.
Andamento dei titoli di Stato
La questione dei titoli di Stato è particolarmente interessante, poiché ieri si è verificato un pareggio tra i rendimenti dei titoli decennali di Italia e Francia. Oggi, i rendimenti si mantengono stabili, con uno spread che si attesta su un punto base.
Focus su Piazza Affari
A Piazza Affari, le banche si trovano al centro dell’attenzione. Secondo quanto riportato dal Sole 24 Ore, UniCredit, che oggi guadagna lo 0,05%, sta esplorando diverse opzioni sia in Italia che all’estero, incluso un possibile dialogo con Unipol, il cui titolo è in crescita dell’1,77%. L’articolo suggerisce che Unipol potrebbe contribuire alla futura società risultante dall’unione di Bper, che oggi segna un -1,37%, e Popolare di Sondrio, in calo dell’1,06%.
Situazione a Wall Street
Negli Stati Uniti, Wall Street ha registrato ieri nuovi massimi per gli indici S&P 500 e Nasdaq, mentre oggi i futures si muovono con poca volatilità . L’impulso di ieri è stato fornito dall’accordo tra OpenAI, la società dietro ChatGPT, e il produttore di chip AMD, che ha visto un incremento del 23% del suo valore azionario. OpenAI ha annunciato un ordine di chip per un valore di 6 GigaWatt e ha stipulato un’opzione per acquisire fino al 10% di AMD.
Mercato dell’oro e Bitcoin
Il mercato dell’oro ha raggiunto nuovi picchi ieri, scendendo leggermente oggi a 3.956 dollari all’oncia, con una variazione del -0,11%. Nonostante il calo odierno, il metallo prezioso ha visto un incremento del 50% dall’inizio dell’anno. Anche il Bitcoin ha toccato un nuovo massimo, raggiungendo i 124mila dollari.
Record storico a Tokyo
Questa mattina, la Borsa di Tokyo ha segnato un record storico con un aumento dello 0,18%. La reazione positiva degli investitori è stata alimentata dalla notizia della prossima nomina di Sà nae Takà ichi come primo ministro, un evento storico che segna la prima volta in cui una donna ricopre tale carica. Takà ichi ha promesso politiche fiscali espansive, suscitando ottimismo tra gli operatori di mercato.