Servizio sanitario a San Siro: il San Raffaele si occupa della gestione

Veronica Robinson

Ottobre 7, 2025

L’Ospedale San Raffaele ha ufficializzato, il 5 febbraio 2025, il rinnovo dell’accordo con le squadre calcistiche Inter e Milan per la gestione del servizio sanitario all’interno dello Stadio di San Siro. Questo rinnovo, che si estende per ulteriori cinque anni, porta a un totale di 16 anni di collaborazione. Il personale medico, composto da medici, infermieri e specialisti, sarà operativo per garantire assistenza a un pubblico potenziale di 75.000 persone, attivandosi un’ora prima dell’inizio delle partite e rimanendo presente fino al completo svuotamento dell’impianto.

Priorità alla salute e sicurezza

Francesco Galli, amministratore unico dell’Ospedale San Raffaele, ha sottolineato l’importanza di garantire la salute e la sicurezza di spettatori e giocatori. “Il nostro team è composto da professionisti esperti e perfettamente addestrati a gestire sia le urgenze più comuni sia eventuali situazioni critiche, in coordinamento con le autorità sanitarie e di protezione civile. Il rinnovo di questo accordo testimonia la fiducia che Inter e Milan continuano a riporre nel San Raffaele”, ha dichiarato Galli.

Assistenza sanitaria e interventi

Ogni stagione, il San Raffaele fornisce assistenza sanitaria a circa 4 milioni di spettatori presso il Meazza. Questo porta a una media di 800 interventi sanitari a stagione, che si traducono in circa 16 interventi per partita, compresi due arresti cardio-circolatori ogni anno. Alessandro Geddo, anestesista rianimatore e responsabile del servizio sanitario a San Siro, ha evidenziato il ruolo cruciale del San Raffaele non solo nella protezione del pubblico, ma anche nella gestione dei traumi e delle patologie gravi degli atleti.

Strutture e tecnologia all’avanguardia

Il servizio sanitario all’interno dello stadio è dotato di apparecchiature radiografiche e sistemi elettronici avanzati, capaci di monitorare in tempo reale la posizione delle unità operative e lo stato di ciascun intervento. “La nostra missione è portare la qualità e la sicurezza della cura anche al di fuori delle mura ospedaliere, in contesti dove il benessere delle persone deve essere tutelato in maniera capillare ed efficace”, ha concluso Galli.

Impegno per eventi sportivi sicuri

Lo sport, secondo Galli, rappresenta un potente collante sociale e culturale, e l’Ospedale San Raffaele si impegna a rendere gli eventi sportivi non solo accessibili, ma anche sicuri per tutti i partecipanti.

×