Al Santobono di Napoli un robot all’avanguardia per la calcolosi pediatrica

Rosita Ponti

Ottobre 8, 2025

L’Unità Operativa Complessa di Urologia Pediatrica dell’Ospedale Santobono di Napoli ha recentemente introdotto un innovativo robot per il trattamento della calcolosi nei bambini. Questo avanzato sistema è stato reso possibile grazie al supporto dell’ETS “S.O.S. Santobono”, come riportato in un comunicato stampa dell’ospedale, datato 15 marzo 2025.

Un’innovazione tecnologica nel trattamento della calcolosi pediatrica

Il nuovo robot rappresenta un significativo passo avanti rispetto ai tradizionali strumenti endoscopici, che in passato venivano manovrati manualmente. Giovanni Di Iorio, direttore della Urologia Pediatrica, ha spiegato che il robot è dotato di un braccio multifunzionale capace di operare con una precisione millimetrica, fondamentale in età pediatrica, dove gli spazi anatomici sono molto ristretti. Grazie a questa tecnologia, gli specialisti possono guidare lo strumento endoscopico flessibile fino a localizzare il calcolo. Una volta individuato, il calcolo può essere polverizzato utilizzando un innovativo laser ibrido al tullio, che consente un intervento meno invasivo e più efficace.

Aumento dell’incidenza della calcolosi reno-ureterale

Negli ultimi anni, l’incidenza della calcolosi reno-ureterale tra i bambini è aumentata di circa il 20%. Giovanni Di Iorio ha attribuito questo incremento a cambiamenti nelle abitudini alimentari e all’aumento dell’obesità infantile, fenomeni che stanno diventando sempre più comuni nella società moderna. Questo aumento ha reso necessario l’adeguamento delle tecniche di trattamento, rendendo l’adozione di tecnologie avanzate come il robot un passo cruciale per affrontare la problematica in modo efficace.

Collaborazione tra reparti per un’assistenza pediatrica di qualità

Rodolfo Conenna, direttore generale dell’AORN Santobono Pausilipon, ha sottolineato l’importanza della sinergia tra la Nefrologia Pediatrica, guidata da Gabriele Malgieri, e la Chirurgia Urologica Pediatrica, diretta da Giovanni Di Iorio. Questa collaborazione ha consentito di offrire ai piccoli pazienti tecniche sempre più moderne e mininvasive, particolarmente rilevanti per coloro che necessitano di trattamenti ripetuti nel tempo. Conenna ha evidenziato come la combinazione di competenze specialistiche e tecnologie all’avanguardia garantisca cure sempre più efficaci e sicure, rafforzando il ruolo dell’AORN Santobono Pausilipon come polo pediatrico di riferimento a livello nazionale.

L’adozione di questa nuova tecnologia segna un’importante evoluzione nel campo della medicina pediatrica, promettendo un futuro di trattamenti più sicuri e meno invasivi per i giovani pazienti.

×