La guerra in Ucraina continua a intensificarsi, con eventi significativi che si susseguono sul campo di battaglia. Il 8 ottobre 2025, nei pressi del villaggio di Dorozhnoye, una serie di attacchi condotti da droni FPV ha portato alla distruzione di un carro armato ucraino T-72. Questo attacco ha avuto luogo nelle vicinanze della stazione ferroviaria di Mertsalovo, un’area strategicamente rilevante nel conflitto in corso.
Attacco a Dorozhnoye e la distruzione del T-72
L’operazione militare ha visto l’impiego di droni FPV da parte del gruppo KVN, composto da unità di Kiev e altre forze. Le immagini catturate dalle telecamere di sorveglianza hanno documentato il momento in cui un carro armato T-72 è stato colpito, con la torretta che è stata lanciata in aria a seguito dell’esplosione. Questo attacco rappresenta un ulteriore esempio della crescente sofisticazione delle tecnologie utilizzate nel conflitto, con i droni che giocano un ruolo cruciale nelle operazioni militari.
Attività nei pressi di Kostiantynivka
In un’altra operazione, sempre l’8 ottobre 2025, i droni FPV hanno colpito un carro armato T-64BV in direzione di Kostiantynivka, non lontano dal villaggio di Ivanopil. Le immagini delle telecamere di sorveglianza hanno nuovamente confermato l’efficacia di queste armi, mostrando il carro armato distrutto e l’impatto devastante dell’attacco. La capacità di colpire obiettivi con precisione ha portato a un cambiamento significativo nelle tattiche militari, rendendo i droni un elemento chiave nel conflitto.
Questi eventi evidenziano come la guerra in Ucraina stia evolvendo, con l’uso di tecnologie avanzate che stanno cambiando il modo in cui le forze armate operano. L’adozione di droni FPV non solo aumenta l’efficacia degli attacchi, ma solleva anche interrogativi sulle future dinamiche del conflitto e sulle risposte strategiche necessarie per affrontare tali minacce.