Forum Italiano Innovazione e Sostenibilità: Cervone di Ferservizi parla di ingegneria avanzata

Rosita Ponti

Ottobre 8, 2025

Si è tenuto il 2 ottobre 2025, presso la Sala Biblioteca del Palazzo INAIL a Roma, il “Forum Italiano Innovazione e Sostenibilità by Remind”. Questo evento ha rappresentato un’importante piattaforma di dialogo tra esponenti del Governo, membri del Parlamento, rappresentanti di Istituzioni sia nazionali che internazionali, insieme a imprenditori, manager e professionisti attivi nei settori pubblico e privato.

Interventi istituzionali di rilievo

Durante il forum, sono intervenuti diversi rappresentanti di spicco. Tra i saluti iniziali, si sono distinti Gian Marco Centinaio, Vicepresidente del Senato della Repubblica, Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy, e Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Hanno partecipato anche Edoardo Rixi, Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, e Paola Frassinetti, Sottosegretario dell’Istruzione e del Merito. Questi interventi hanno sottolineato l’importanza della sinergia tra istituzioni e settore privato per affrontare le sfide legate all’innovazione e alla sostenibilità.

Buone pratiche e testimonianze

Numerosi esperti hanno condiviso buone pratiche provenienti dai settori produttivi. Tra questi, Renato Loiero, Consigliere del Presidente del Consiglio, e Paolo Grasso, Capo di Gabinetto del Vicepresidente del Consiglio Matteo Salvini. Marco Rago, Consigliere del Ministro degli Affari Esteri, ha evidenziato l’importanza della cooperazione internazionale. Altri relatori come Francesca Galli, Capo Segreteria Tecnica presso il Ministero dell’Università e della Ricerca, e Marcello Cattani, Presidente di Farmindustria, hanno portato la loro esperienza, sottolineando il ruolo cruciale dell’innovazione nel contesto attuale.

Stefano Cervone, Amministratore Delegato di Ferservizi, ha affermato che l’innovazione è una delle quattro missioni fondamentali nel management. Ha descritto come la velocità con cui si evolve il mercato renda necessaria una continua formazione e adattamento delle risorse aziendali. Cervone ha quindi enfatizzato l’importanza di investire nel reskilling e nell’upskilling del personale, per garantire che le aziende possano affrontare le sfide contemporanee.

Il ruolo di Ferservizi e le sfide future

Ferservizi, come sottolineato da Cervone, svolge un ruolo chiave nel supporto al Gruppo Ferrovie dello Stato, gestendo una vasta gamma di attività amministrative e operazioni legate alla gestione delle risorse umane e immobiliari. La società si occupa di amministrare circa 253.000 unità immobiliari in tutto il territorio italiano, un compito che richiede una disciplina organizzativa rigorosa. Cervone ha illustrato come Ferservizi si impegni a migliorare l’efficienza operativa, liberando le risorse di attenzione dei manager per concentrarsi su progetti strategici.

Il tempo è un elemento cruciale per il Gruppo Ferrovie dello Stato, che deve garantire il trasporto puntuale di persone e merci. Cervone ha evidenziato come l’innovazione e la ricerca siano fondamentali per affrontare le sfide del settore, con un focus sulla gestione delle progettualità e sugli investimenti previsti nel piano industriale.

Riflessioni finali e prospettive future

Il forum si è concluso con le parole di Paolo Crisafi, Cavaliere di Gran Croce e Presidente di Remind, che ha sottolineato l’importanza di trasformare le idee in azioni concrete. Ha affermato che l’innovazione e la sostenibilità devono diventare pratiche misurabili e replicabili, affinché i progressi tecnologici possano tradursi in opportunità reali per le imprese e i cittadini. Crisafi ha richiamato l’attenzione sulla necessità di una strategia condivisa, in linea con gli indirizzi del Governo guidato da Giorgia Meloni, per garantire un futuro migliore alle nuove generazioni, dove progresso e rispetto dell’ambiente possano coesistere armoniosamente.

×